RIABILITAZIONE E NEUROLOGIA - Malattie cerebrovascolari ischemiche ed
emorragiche AIT Ictus e lesioni focali Lesioni lacunari Ematomi in sede
tipica Emorragia subaracnoidea Conseguenze croniche delle lesioni
vascolari Stati lacunari Esiti Sindrome pseudobulbare Demenze vascolari
Mielopatie vascolari Malattia di Parkinson, Parkinsonismi e altre malattie
extrapiramidali Sclerosi multipla e altre malattie immuno mediate
Malattie infettive (meningiti, encefaliti, AIDS) UTILIZZO AUSILI E PROTESI
- Concetti di riabilitazione e d’autonomia; definizione di protesi – ortesi –
ausili Ordinamento dell’invalidità, la normativa vigente, il D.M. 27.8.1999
n. 322 Le lesioni da decubito: cause- classificazione – scale di valutazione
Gli ausili antidecubito per i pazienti allettati e seduti in
carrozzina:cuscini,letti, materassi, sovramaterassi, ausili per il
posizionamento La carrozzina manuale ed elettronica, tipologia,
caratteristiche tecniche e schede relative, criteri per la valutazione e la
scelta La postura in carrozzina, casi clinici. Cenni sulle Barriere
architettoniche: gli ausili per il superamento delle b. a. VALUTAZIONE E
RECUPERO DELLA NEUROLESIONE - La patologia della sensomotricità del
pz. Emiplegico nelle sue varie evoluzioni - Visione schemi di movimento
anormali . Evoluzione possibile del” tono “dalla fase acuta agli “esiti” -
Scale di valutazione funzionali , del grado di autonomia , della “core
stability “, della deambulazione e manipolazione . - Stimolazione del
recupero intrinseco : Approcci manuali per , stimolazione diretta ,
reazione riflessa , facilitazione , inibizione Modelli di trattamento “Task
Oriented” .di “Occlusione funzionale” esemplificazione pratica : - guida e
scelta delle posture (a letto , seduto ) e dei primi spostamenti del pz.
nella fase acuta, guida alle attività dell’autonomia quotidiana (vestirsi –
svestirsi , igiene personale..) - Presa in carico e valutazione - Trattamento
in fase acuta - Prevenzione delle patologie terziarie. - Trattamento in fase
post-acuta - Trasferimenti e cambi di postura - Rieducazione respiratoria.
- Rieducazione ortostatica - Acquisizione della coordinazione e
dell’equilibrio VALUTAZIONE E RECUPERO DELLA MIELOLESIONE - La
lesione midollare - Rinforzo della muscolatura residua - Preparazione al
rientro al domicilio. - Terapia occupazionale - Sport terapia. - Definizione
del “piano ausili personalizzato” - Programmazione degli interventi per il
reinserimento familiare e sociale. ROBOTICA ED INFORMATICA IN
RIABILITAZIONE - Principi e razionale della Robotica in Riabilitazione e
Fisioterapia - Sistemi di acquisizione e di analisi - Dispositivi robotizzati
(Arti superiori, Arti inferiori) - Realtà virtuale - Efficacia e limiti della
Robotica in Riabilitazione