ANATOMIA DELL’APPARATO CARDIOPOLMONARE
Lo studente alla fine del corso deve saper descrivere dal punto di vista anatomo-fisiologico i seguenti organi:
- Cuore
- Polmoni
- Esofago
- Stomaco
- Duodeno
- Piccolo intestino
- Grosso intestino
- Fegato e vie biliari
- Pancreas
ELEMENTI DI CLINICA E FISIOPATOLOGIA VASCOLARE
Malattia Venosa Cronica:
- Anatomia
- Fisiopatologia del ritorno venoso
- Fattori di rischio
- Manifestazioni cliniche
- Diagnosi strumentale
Malattia Trombo Embolica Venosa (profonda e superficiale):
- Triade di Virchow
- Fisiopatologia
- Manifestazioni cliniche
- Diagnosi strumentale
Arteriopatia Obliterante arti inferiori:
- Anatomia
- Fisiopatologia
- Clinica
- Trattamento
- Sindrome di Leriche
Ischemia acuta degli arti:
- Anatomia
- Fisiopatologia
- Clinica
- Trattamento
- Complicanze post-chirurgia
FISIOLOGIA CARDIO RESPIRATORIA ED EMERGENZE INTERNISTICHE:
- Malattie ostruttive polmonari (Asma bronchiale, Broncopatia cronica ostruttiva)
- Malattie infettive polmonari (Polmoniti, Bronchiettasie)
- Malattie fibrosanti polmonari (Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi)
- Paziente critico respiratorio e la ventilazione non invasiva
- Malattie metaboliche ed in particolare il diabete
- La sincope
- Ricambio idrico
-L’anziano fragile: cadute e sindrome da immobilizzazione
- Definizione, meccanismo fisiopatologici e diagnostica dell'insufficienza respiratoria
- Valutazione funzionale respiratoria (cenni)e meccanismi di difesa delle vie aeree
- Malattie ostruttive polmonari (Asma bronchiale, Broncopatia cronica ostruttiva)
- Malattie infettive polmonari (Polmoniti, Bronchiettasie, Pleuriti) - Malattie fibrosanti polmonari (Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi)
- Paziente critico respiratorio e ventilazione non invasiva
- Malattie metaboliche ed in particolare il diabete
- La sincope -Ricambio idrico
- L’anziano fragile: cadute e sindrome da immobilizzazione
FISIOLOGIA CARDIO-POLMONARE:
- Generalità sulle MCV.
- Scompenso cardiaco
- Edema polmonare acuto
- Infarto miocardico, angina
- Aritmie
- Morte improvvisa
RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON ALTERAZIONE POLMONARE
- Obiettivi Particolari riabilitazione del paziente con alterazione polmonare Saper operare nei quadri patologici che stanno alla base della Disabilità Respiratoria al fine di migliorare la Ventilazione Alveolare, nella Fisioterapia Toraciche e l’Allenamento allo sforzo negli ambiti propri della riabilitazione respiratoria: Disostruzione bronchiale Espansione del parenchima polmonare (anche con utilizzo della Ventilazione di supporto) Espansione della parete toracica (anche con utilizzo della Ventilazione di supporto) Allenamento allo sforzo Educazione alle cure e follow-up a lungo termine
RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON ALTERAZIONE CARDIACA
- Ispezione, valutazione, osservazione del paziente cardiopatico - Osservazione posture - Respirazione fisiologica e patologica - Contrattilità muscolare - Affaticabilità muscolare - Esauribilità muscolare - Fisiologia della attività cardiaca durante l’allenamento - Accenni di tecniche riabilitative specifiche cardiologiche impegnate nel recupero della ripresa dopo evento acuto o cronico. - Controindicazioni assolute/relative.