DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE MUSCOLOSCHELETRICA
- Modello kinesiologico: rilevanza clinica Modello patokinesiologico: rilevanza clinica Modello kinesiopatologico: rilevanza clinica Disfunzioni dell’elemento base del sistema muscolare La forza muscolare: l’atrofia, ipertrofia, riduzione della forza per stiramento. Lunghezza muscolare: debolezza da sovra-allungamento, aumento
della lunghezza muscolare da stiramento, il muscolo allungato, il muscolo accorciato; modificazioni di lunghezza nei muscoli sinergici. Rigidità dei muscoli e dei tessuti molli, Flessibilità relativa compensatoria Disfunzioni dell’elemento base del s.scheletrico: variazioni strutturali nell’allineamento articolare Antitorsione retrotorsione dell’anca Disfunzioni dell’elemento base del s. nervoso Schemi di reclutamento alterato Dominanza scorretta negli schemi di reclutamento dei muscoli sinergici Reclutamento e flessibilità relativa Schemi di contrazione eccentrica
Disfunzioni degli elementi biomeccanici Statica: effetti delle forze gravitazionali
Dinamica: relazioni fra il movimento e le forze che lo producono Cinematica e disfunzioni delle funzioni articolari Disfunzioni multiple delle componenti del movimento Disfunzioni degli elementi di supporto Disfunzioni del cammino:
implicazioni cliniche Disfunzioni del quadrante superiore Disfunzioni: implicazioni strutturali e muscolari
UPPER QUARTER MOVEMENT IMPAIRMENTS and LOWER QUARTER
MOVEMENT IMPAIRMENTS
- Meccanismi di modificazione delle componenti: Debolezza-Ipertrofia muscolare
Fattori neurali e muscolari nell’allenamento della forza Muscolo normale -Muscolo atrofizzato Stiramento – rottura delle linee Z: rottura dei filamenti di actina e miosina
Stiramento muscolare
Cambiamenti associati alla lunghezza Aggiunta di sarcomeri in serie – movimento attivo Valutazione della performance muscolare Stretching muscolare: aumentare la lunghezza contro l’elasticità a breve range
Adattamenti della lunghezza muscolare Strategie di streching Cambiamenti dissociati nei sinergisti Rigidità muscolare: resistenza passiva all’allungamento
Flessibilità/rigidità relative Percorso di minor resistenza - quadrante inferiore.
Concetti e principi delle Disfunzioni del Sistema di movimento della colonna lombare e dell’arto inferiore Presentazioni delle 5 Sindromi Lombari e delle sindromi di anca, ginocchio e piede.
Analisi della Postura e del movimento Esempi di casi clinici Disfunzione della componente muscolare, biomeccanica e del controllo motorio,
Esame fisico: osservazione della postura, valutazione dell’allineamento, test in ortostatismo, in posizione supina, in posizione prona, in decubito laterale, in posizione quadrupedica, in posizione seduta, test del gradino e il cammino.
Lavoro a piccoli gruppi: valutazione completa, ragionamento clinico, formulazione della diagnosi di disfunzione del sistema di movimento del quadrante inferiore;
piano di trattamento del soggetto valutato nel gruppo
Discussione dei casi presentati dai vari gruppi. Verifica della diagnosi di disfunzione
del sistema di movimento e del piano di trattamento.
- quadrante superiore.
Concetti e principi delle Disfunzioni del Sistema di movimento della scapola,
dell’omero, cervicale e dorsale.
Presentazioni delle Sindromi di scapola, omero, cervicali e dorsali.
Analisi della Postura e del movimento
Esempi di casi clinici Disfunzione della componente muscolare, biomeccanica e del controllo motorio,
Esame fisico: osservazione della postura, valutazione dell’allineamento, test in ortostatismo, in posizione supina, in posizione prona, in decubito laterale, in posizione quadrupedica, in posizione seduta.
Lavoro a piccoli gruppi: valutazione completa, ragionamento clinico, formulazione della diagnosi di disfunzione del sistema di movimento del quadrante superiore;
piano di trattamento del soggetto valutato nel gruppo Discussione dei casi presentati dai vari gruppi.
Verifica della diagnosi di disfunzione del sistema di movimento e del piano di trattamento.