ANATOMIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE:
- Classificazione e caratteristiche macroscopiche delle ossa
- Classificazione e caratteristiche macroscopiche dei muscoli, tendini, fasce, guaine.
- Accrescimento delle ossa e modificazione delle masse muscolari nelle varie fasi della vita e fattori che le determinano.
- Testa : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, gruppi muscolari e loro funzioni; fosse craniche.
- Colonna vertebrale : architettura generale, vertebre, articolazioni, disco intervertebrale, gruppi muscolari e loro funzioni,
legamenti.
- Cingolo scapolare : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro funzioni.
- Arto superiore : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro funzioni.
- Torace : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, gruppi muscolari e loro funzioni.
- Parete addominale : architettura generale, gruppi muscolari, legamento inguinale, tragitto inguinale.
- Cingolo pelvico : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro azioni.
- Arto inferiore : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro azioni.
CINEMATICA:
- Grandezze scalari e vettoriali
- Cinematica del punto materiale su una retta.
- Moti parabolici.
- Forze e dinamica.
- Forza peso e forza elastica.
- Lavoro di una forza.
- Energia cinetica.
- Energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica.
- Statica del corpo rigido con applicazione all'equilibrio degli arti del corpo umano
- Leve ed applicazioni
INTRODUZIONE ALLA CINESIOLOGIA 1:
- Cinematica / osteo cinematica
- Cinematica articolare
- Principi di biomeccanica
INTRODUZIONE ALLA CINESIOLOGIA 2:
- Introduzione alla cinesiologia muscolare:
Che cos’è?
A cosa serve?
Quando e come utilizzarla?
- Il sistema di movimento e le sue componenti
Disfunzioni della componente muscolare cenni:
Debolezza
Modificazioni associate alla lunghezza
Lunghezza aumentata-ridotta
Cambiamenti dissociati dei sinergisti
Rigidità muscolare
- Fisiologia muscolare
Struttura del muscolo: una visione d’insieme,da macroscopica a microscopica
La fisiologia della contrazione:cenni
I tre tipi di fibre muscolari:Tipo 1-Tipo 2°-tipo2b
Il reclutamento muscolare
La fatica centrale e periferica
L’unità motoria
- Classificazione dei muscoli
Stabilizzatori locali/globali mobilizzatori globali
Tipi di contrazione :isometrica-isotonica-concentrica-eccentrica-isocinetica-auxotonica-pliometrica
Definizione di lavoro muscolare,potenza,resistenza
Tono/trofismo muscolare
- Implicazioni cliniche delle disfunzioni della componente muscolare
CINESIOLOGIA:
- Fisiologia osteoarticolare del rachide nel suo insieme
- Fisiologia osteoarticolare della cintura pelvica e delle articolazioni sacro-iliache
- Fisiologia osteoarticolare del rachide lombare, dorsale, cervicale
- Fisiologia osteoarticolare dell’arto superiore: spalla, gomito, prono-supinazione, polso e mano
- Fisiologia osteoarticolare dell’arto inferiore: anca, ginocchio, tibio-tarsica, piede
- Rachide: interazioni tra muscoli e articolazioni
- Arto superiore: interazioni tra muscoli e articolazioni
- Arto inferiore interazioni: tra muscoli e articolazioni
- Fisiologia del cammino Descrivere la fisiologia articolare, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli