Prova scritta con domande aperte, superata la quale si può accedere a un colloquio orale che verrà modulato sulla scorta dell’esito della prova scritta
Conoscenza e comprensione
• Sviluppo socio-emotivo e relazionale del bambino in condizioni di normalità e di rischio
• Attaccamento e strategie di regolazione emotiva
• Valutazione dell’attaccamento e dell’interazioni bambino/caregiver in età evolutiva
• Modelli di intervento preventivo rivolti a genitori a rischio
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Approfondimento dello studio dello sviluppo socio-emotivo del bambino in condizioni di normalità e rischio
• Valutazione dell’attaccamento infantile e delle interazioni genitore/bambino
• Programmazione di modelli di intervento rivolti ai genitori finalizzati alla prevenzione di differenti condizioni di rischio
Sarà approfondito lo studio dello sviluppo socio-emotivo del bambino nei primi anni di vita in condizioni normali e di rischio, la relazione e l’attaccamento genitore/bambino. Verranno illustrati modelli di intervento per il sostegno della relazione genitore-bambino in condizioni di genitorialità a rischio.
• Formazione dei primi legami d attaccamento genitore/bambino in condizioni normali e di rischio, con riferimento anche alla condizione adottiva
• Processi di identificazione e il loro contributo nella formazione della personalità
• Attaccamento e strategie di regolazione emotiva
• Valutazione dell’attaccamento e dell’interazioni bambino/caregiver in età evolutiva, con riferimento agli studi longitudinali
• Influenza di esperienze infantili avverse e traumatiche sul rischio psicopatologico
• Modelli di intervento rivolti a genitori a rischio, con particolare riferimento alla maternità in adolescenza
Riva Crugnola, C. (2012). La relazione genitore-bambino tra adeguatezza e rischio. Bologna: Il Mulino.
Riva Crugnola, C. (2007). Il bambino e le sue relazioni. Milano. Raffaello Cortina (cap. 2, 4, 3, 6).
Un volume a scelta tra i seguenti:
Oppenheim, D., Goldsmith, D. (a cura di, 2010). Tr.it. La teoria dell'attaccamento nel lavoro clinico con i bambini. Roma: Borla.
Midgley, N., Vrouva, I. (a cura di, 2011). Tr. it La mentalizzazione nel ciclo di vita. Milano: Raffaello Cortina 2014 (fino a pag.162).
Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning