Conoscenza e comprensione
• Conoscenze di diversi modelli di educazione, cura e sviluppo, intesi come processi culturalmente orientati e situati
• Categorie di interpretazione e di comprensione delle pratiche di socializzazione, di educazione e di cura nella prima infanzia con riferimento a prospettive teoriche e metodologiche pluridisciplinari (psicologiche, pedagogiche e antropologiche);
• Metodi e strumenti facilmente spendibili dagli psicologi per intervenire in contesti educativi e scolastici multiculturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• uso adeguato del metodo osservativo in riferimento ai contesti educativi e alle diverse aree di sviluppo
• prospettiva olistica sullo sviluppo
• sviluppo di uno sguardo critico, sensibile alle differenze e capace di decentrarsi
Nel corso verranno introdotti i modelli teorici psicologici per inquadrare i processi di sviluppo ed educazione in prospettiva interculturale.
Inoltre, saranno affrontati i temi relativi alla cura e all’educazione dei piccoli (i diversi modelli di intendere l’infanzia e il rapporto con l’età adulta, i traguardi di sviluppo, le modalità di rimprovero e le forme di regolazione della disciplina, le pratiche del sonno, il racconto di storie, letture per l’infanzia, il gioco tra pari e con gli adulti), comparando modelli culturali diversi.
Il corso si articola in tre parti principali:
• Costrutti e cornici teoriche psicologici, scelti come riferimento per rileggere in prospettiva culturale i processi di base riferiti alla comunicazione, le emozioni e i valori
• I temi relativi alla cura e all’educazione dei piccoli attraverso l’analisi di modelli culturali diversi in parte descritti nei testi adottati per l’esame e in parte estrapolati da articoli, ricerche ed esperienze documentate presentati a lezione
• Metodi e strumenti psicologici per promuovere nelle scuole e nei servizi educativi per l’infanzia processi di educazione e sviluppo orientati al benessere e alla crescita dei piccoli nel rispetto e nella valorizzazione dei differenti bagagli culturali (uno spazio particolare sarà riconosciuto ai metodi di osservazione, uso del video, conduzione, pianificazione e conduzione del focus group, collage)
1. Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Ed. Cortina
2. Rogoff, B. (2004). La natura culturale dello sviluppo. Ed. Cortina
3. A scelta fra:
- Agliati, A., Grazzani, I, Ornaghi, V. (2015). La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l’infanzia. Ed. Juonior
- Bove, C. (2009). Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche. Ed. Angeli