1.Carli L. (2002). La genitorialità nell’ottica dell’attaccamento: linee di ricerca e nuovi servizi. Milano: Franco Angeli.
2.Carli L., Rodini C. (2008). Forme d’intersoggettività. Milano: Cortina (pp.: 1-49; 253-352)
3.Stern D. (2007). La costellazione materna. Torino: Bollati Boringhieri.
4.Fava Vizziello G., Simonelli A. (2004). Adozione e cambiamento. Torino: Bollati Boringhieri. (Parte seconda, pp. 71-181).
5. Un libro a scelta tra i seguenti:
- Cramer, B. (1996). Segreti di donne. Milano: Cortina.
- Lyons-Ruth, K. (2012). Il trauma latente nel dialogo relazionale dell’infanzia. Roma: Borla.
- Marzotto, C. (2010). Gruppi di parola per figli di genitori separati. Milano: Vita e Pensiero.
- McHale, J.P. (2010) La sfida della co-genitorialità. Milano: Cortina.
- Mucci, C. (2014) Trauma e perdono. Milano: Cortina
- Moro M.R., Neuman D., Réal I. (2010). Maternità in esilio. Milano: Cortina.
- Pietropolli Charmet G., Turuani L. (2014). Narciso innamorato. Milano: BUR Rizzoli.
- Shapiro, F. (2013). Lasciare il passato nel passato. Roma: Astrolabio Ubaldini
- Sorrentino, A.M.(2006). Figli disabili. Milano: Cortina.
- Cirillo S., Berrini R., Cambiaso G., Mazza R. (2017). La famiglia del tossicodipendente. Tra terapia e ricerca. Milano: Cortina.
- Genitorialità in carcere. I due volumetti che seguono vanno portati insieme:
1) I legami familiari alla prova del carcere. Milano: Associazione Bambini senza sbarre. Bambini senza sbarre, 2005.
2) Figli di genitori detenuti. Milano: Associazione Bambini senza sbarre, 2007.
- Genitorialità e Procreazione Medicalmente Assistita. I seguenti testi vanno portati insieme:
1) Visigalli, R. (2015). Desiderare un figlio. Un sostegno psicologico per affrontare i trattamenti di fecondazione omologa ed eterologa. Milano: Franco Angeli.
2) Cousineau, T. M., & Domar, A. D. (2007). Psychological impact of infertility. Best Practice and Research: Clinical Obstetrics and Gynaecology, 21(2), 293–308.