La prova d’esame consiste in una prova scritta, costituita da domande aperte e dalla stesura di una relazione di inclusione scolastica di un caso con disabilità o disturbo dello sviluppo.
Sono previste due prove in itinere: la prima prevede 4 domande ampie e 4 domande più ristrette. La seconda prova parziale e gli appelli successivi includono 2 domande ampie, 4 domande ristrette e la relazione sul caso clinico. La valutazione finale della parte scritta è data dalla media delle due prove in itinere. Lo studente può accettare il voto medio delle due prove in itinere oppure può scegliere di sostenere l’esame complessivo durante gli appelli successivi.
Lo svolgimento del colloquio orale è facoltativo e il voto finale può variare da -3 a +3 punti rispetto all’esito della prova scritta.
Conoscenza e comprensione
● Classificazione e valutazione delle disabilità
● Conoscenza dei disturbi dello sviluppo
● Presentazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
● Principi e norme dell’integrazione scolastica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Analisi di punti di forza e debolezza di casi con disabilità, disturbi evolutivi e Bisogni Educativi Speciali
● Profilo dinamico funzionale delle disabilità e disturbi dello sviluppo
● Redazione di Piano Educativo Individualizzato (PEI) e Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Principali tematiche relative alla classificazione e valutazione delle disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Le caratteristiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES). Metodi e strumenti per descrivere il funzionamento (punti di forza e di debolezza) e la qualità di vita della persona con disabilità. Verranno descritti gli interventi finalizzati all’integrazione scolastica, centrati sulla persona (training, percorsi ri-abilitativi ed educativi) e che coinvolgono il contesto (coetanei, genitori, insegnanti). Verranno presentati i costrutti teorici relativi alle abilità sociali, all’autodeterminazione e al benessere, in particolare quello scolastico.
● Sistemi di classificazione delle disabilità secondo ICF
● I Bisogni Educativi Speciali e normative in ambito scolastico
● Valutazione e riabilitazione neuropsicologica
● Disabilità sensoriali e intellettive
● Autismo, Disturbi di Comportamento, DSA
● Strategie di inclusione scolastica
● Autodeterminazione, Qualità di Vita e Benessere Scolastico
● Il ruolo della famiglia nelle disabilità
● Orientamento e progetto di vita nelle persone con disabilità
La metodologia didattica prevede la presentazione teorica di riferimento, la discussione di casi con disabilità, le esercitazioni pratiche relativamente alle strategie di inclusione scolastica per gli alunni con BES. Le lezioni verranno effettuate tramite slide che saranno messe a disposizione degli studenti tramite e-learning e prima della lezione stessa.