L’esame è composto da due parti:
1.Prova scritta sui temi affrontati in aula
2. Discussione di una relazione scritta
La frequenza al corso è caldamente consigliata.
In alternativa un programma verrà concordato con la docente
Conoscenza e comprensione
Il corso intende fornire strumenti di analisi delle dinamiche demografiche, economiche, sociali e le loro interazioni nelle diverse regioni del mondo. Il corso si propone in particolare di sviluppare appropriate capacità interpretative delle differenze con particolare attenzione a quelle osservate fra paesi ad alto e basso reddito.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’attività formativa prevede l’uso di dati e documenti messi a disposizione dalle principali Agenzie internazionali.
Il corso offre una panoramica e gli strumenti di lettura delle dinamiche demografiche, economiche e sociali in atto nelle diverse regioni del mondo utilizzando i principali indicatori proposti dalle Agenzie internazionali.
Mantenendo una lettura che classifica principalmente i paesi del mondo contemporaneo secondo la loro condizione economica e demografica il corso si concentra su questioni centrali quali:
Fonti e uso dei dati internazionali
Processi di convergenza nei comportamenti demografici
Sviluppo economico, sviluppo locale e progresso sociale
Politiche di sviluppo nelle diverse aree
Gli Obiettivi del millennio (2000-2015): successi e fallimenti
Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile (2015-2030)
M. Livi Bacci Storia minima della popolazione, Il Mulino, 2011
G. Micheli Demografie, Mc-Graw Hill, 2011, capitoli 1,4,5,6.
M. Livi Bacci In cammino. Breve storia delle migrazioni, il Mulino, 2014
Letture consigliate
UNDP Millennium Development Goals Report, www.undp.org last edition
UNDP Human Development Report, www.undp.org last edition
UNFPA State of World Population, www.unfpa.org last edition
WHO World health report, www.who.int last edition