Studenti frequentanti:
1) M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Mondadori, Milano-Torino, 2011; 2) Una specifica bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni sulla base dei percorsi di ricerca intrapresi dai gruppi di lavoro.
Studenti non frequentanti:
1) Obbligatorio per tutti: M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Mondadori, Milano-Torino, 2011;
2) Un testo a scelta fra i seguenti: a) K. Schubert, Museo. Storia di un’idea, Il Saggiatore, Milano 2004; b) M.V. Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo, Carrocci, Roma 2011; c) L. Binni-G. Pinna, Museo Storia e funzioni di una macchina culturale dal ‘500 ad oggi, Milano, Garzanti, 1980; d) F. Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano, Skira, 2008; e) M. V. Marini Clarelli, Che cos’è un museo, Carocci, 2005; f) E. Hooper-Greenhill, I musei e la formazione del sapere. Le radici storche, le pratiche del presente, Il saggiatore, 2005; g) P. Marani-R. Pavoni, Musei. Trasformazioni di un’istituzione dall’età moderna al contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2006; h) V. Falletti – M. Maggi, I musei, Bologna, il Mulino, 2012.