Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente ai fondamenti del diritto internazionale e dell’Unione Europea, con particolare riguardo alla comprensione di cosa sia uno spazio giuridico e ai diversi regolatori nazionali e sovranazionali che disciplinano la società contemporanea.
Conoscenza e comprensione
Un’attenzione specifica sarà data a quegli aspetti essenziali per chi studia turismo, quali le garanzie offerte oggi a chi investe in attività che operano all’estero oppure italiana, che operano attraverso piattaforme digitali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Analisi dei principali testi normativi e soluzione di casi pratici.
Acquisizione dei concetti e principi del Diritto internazionale con riguardo al fenomeno delle organizzazioni internazionali e ai diritti umani, nonché ai programmi di cooperazione internazionale che hanno ad oggetto il turismo.
Il programma prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
- un approccio critico al diritto internazionale, concetti e problematiche principali,
- basi storiche e giuridiche del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali con riguardo al loro ruolo nella protezione dei diritti umani,
- natura e caratteri della comunità internazionale, regole che la governano,
- ruolo delle Nazioni Unite ed in specie dell’Organizzazione Mondiale del Turismo e delle altre organizzazioni aventi per oggetto la promozione e protezione dei diritti umani,
- turismo come fonte di sviluppo,
- programmi delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea in tema di turismo.
- materiali distribuiti in classe
- Attila Tanzi, “International Law”, Bonomo, 2017 (Available at Cortina-Bicocca Library and on Bonomo website, both in the hard copy, and as E-book.