Dolore: la multidimensionalità del dolore, riferimenti normativi e deontologici, classificazione del dolore in acuto e cronico, misurazione del dolore nell’adulto (Visual Rating Scale [VRS], Numerical Rating Scale [NRS], Visual Analogue Scale [VAS]). Respirazione: frequenza respiratoria, ispezione, palpazione, percussione, auscultazione, dispnea, modelli di respiro anomali, rumori respiratori, tosse e caratteri dell’espettorato, dolore toracico. Interventi infermieristici: promozione della funzionalità respiratoria, pulsossimetria, raccolta di un campione di espettorato, posture. Circolazione: caratteristiche del polso arterioso, frequenza cardiaca, ispezione, palpazione, auscultazione, pressione arteriosa, edemi. Interventi infermieristici: posture ed esercizi per gli arti inferiori, prevenzione della stasi venosa, TVP ed alla riduzione degli edemi declivi, raccolta di campioni di sangue: prelievo venoso, capillare, emocoltura, misurazione della glicemia con puntura cutanea. Alimentazione/idratazione: misure antropometriche, valutazione della deglutizione, valutazione dello stato nutrizionale (Body Mass Index [BMI], Malnutrition Universal Screening Tool [MUST], Mini Nutritional Assessment [MNA]), appetito, alterazione di cute/annessi, disfagia, nausea, vomito, squilibrio elettrolitico. Interventi infermieristici: promozione di un’adeguata alimentazione e idratazione, assistenza alla persona con vomito, restrizioni/integrazioni dietetiche, assistenza alla persona durante l’assunzione di alimenti o bevande. Eliminazione urinaria ed intestinale: alterazioni della diuresi e della minzione, alterazione delle caratteristiche delle urine, suoni intestinali, meteorismo, flatulenza, distensione addominale, dolore addominale, alterazione del colore, odore, consistenza e forma delle feci, melena, ematochezia e rettorragia, stipsi, diarrea, incontinenza. Interventi infermieristici: promozione della funzionalità urinaria ed intestinale, utilizzo e gestione degli ausili per l’eliminazione urinaria e intestinale, assistenza alla persona con incontinenza, applicazione di un catetere urinario esterno, inserimento di un catetere vescicale (CV) prevenzione delle infezioni delle vie urinarie correlate, raccolta di campioni di urina, clisma evacuativo, svuotamento manuale dell’ampolla rettale. Movimento: valutazione delle caratteristiche della marcia, equilibrio e mantenimento della postura, tono muscolare, coordinazione, valutazione della forza muscolare, del grado di escursione articolare. Interventi infermieristici: promozione della funzionalità motoria, valutazione del livello di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane, caratteristiche e finalità delle principali posture, assistenza alla persona durante la deambulazione, negli spostamenti, nella prima alzata e nei trasferimenti, prevenzione delle complicanze secondarie all’immobilizzazione. Riposo e sonno: insonnia, irregolarità ritmo sonno/veglia. Interventi infermieristici: promozione del sonno e del riposo, assistenza infermieristica alla persona per favorire sonno/riposo. Igiene: Caratteristiche di cute, annessi, lesioni primarie e secondarie. Interventi infermieristici: promozione di un'adeguata igiene personale, assistenza infermieristica alla persona durante l'igiene parziale e totale. Evitare i pericoli: Identificazione dei pericoli per la persona assistita e delle principali manifestazioni di sicurezza inadeguata. Interventi infermieristici: valutazione del rischio di cadute accidentali, prevenzione delle cadute accidentali, modalità di utilizzo dei mezzi di contenzione, cenni sulla classificazione e sulle modalità di prevenzione e controllo delle infezioni correlate alle pratiche raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sull'igiene delle mani. Relazione: Principi e caratteristiche della relazione di aiuto, disturbi del linguaggio. Interventi infermieristici: fornire/utilizzare mezzi e tecniche che consentono la comunicazione orale e scritta, utilizzare