PSICHIATRIA - Raggiungimento di adeguate conoscenze in relazione a: evoluzione storico-culturale della disciplina e dell’assistenza psichiatrica; legislazione psichiatrica; epidemiologia generale; nosografia: i sistemi di classificazione dei disturbi mentali e il DSM 5; esame psichico e anamnesi psicopatologica; metodi e tecniche dell’osservazione e del colloquio; disturbi mentali. Diagnosi e clinica dei seguenti: 1. Disturbi correlati all’uso di sostanze e da addiction; 2. Disturbi d’ansia; 3. Disturbi dell’umore; 4. Schizofrenia e disturbi psicotici; 5. Disturbi di personalità; 6. Disturbi dell’alimentazione; 7. Disturbi somatoformi; 8. Disturbi cognitivi; 9. La dimensione dell’impulsività e dell’aggressività in psichiatria (suicidio e tentativo di suicidio, psichiatria in carcere, violenza in psichiatria); 10. Terapie in psichiatria (trattamenti psicofarmacologici; trattamenti psicoterapici e psicoeducativi; riabilitazione psichiatrica). PSICOLOGIA CLINICA - Il paziente difficile e la narrativa personale.I sistemi motivazionali interpersonali (attaccamento, accudimento, predatorio, competitivo, sessuale, gioco e affiliazione, cooperativo). L’attaccamento nella relazione con i pazienti (attaccamento sicuro, evitante, ambivalente, disorganizzato); attachment-based care approach. Il modello Calgary Cambridge e le competenze comunicative (inizio della consultazione, raccolta delle informazioni, spiegazione e programmazione, conclusione, strutturazione del colloquio, costruzione della relazione). INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA - Attraverso le più significative tappe storiche, analizzare e conoscere i modelli di cura in Italia in base alla normative; analizzare lo sviluppo professionale dell’infermiere in psichiatria; individuare nel modello concettuale di riferimento gli aspetti che orientano l’assistenza infermieristica in area psichiatrica; conoscere l’organizzazione, gli scopi e le attività dei servizi territoriali per la salute mentale; saper pianificare l’assistenza: dall’osservazione alla raccolta dati, alla diagnosi infermieristica al piano di assistenza, ispirandosi ai principi della relazione terapeutica, al progetto terapeutico, all’utilizzo del personale di support; saper partecipare al lavoro d’équipe e all’integrazione multidisciplinare; saper gestire la relazione di aiuto al malato psichico; saper utilizzare la comunicazione terapeutica; saper utilizzare le modalità di contenimento; gestire la somministrazione farmacologica con il malato psichico; prendere consapevolezza del proprio vissuto quale strumento di cura; avere consapevolezza della responsabilità infermieristica in ambito psichiatrico; pianificare l’assistenza al paziente nelle fasi di aggressività e violenza. Contenuti; dalla follia nella storia al paziente come persona malate; evoluzione storica dell’infermiere in psichiatria; legislazione psichiatrica nazionale e regionale; organizzazione dell’assistenza e del processo di cura, il Dipartimento di Salute Mentale e le relative Unità Operative; processo e principi di assistenza infermieristica in psichiatria secondo il modello concettuale di riferimento; la cartella o scheda infermieristica in psichiatria; l’assistenza infermieristica al paziente nelle varie espressioni della sua malattia (ansia, delirio e allucinazioni, depressione, aggressività etc.); l’assistenza al paziente violento; l’assistenza nel Trattamento Sanitario Obbligatorio, riflessi medico legali; i luoghi della cura: ospedale territorio, comunità riabilitativa o assistenziale; l’infermiere case manager: riferimento per la persona con disagio psichico; specificità della professione infermieristica; la riabilitazione in psichiatria; la complessità della malattia, per la persona e per il contest; la comunicazione strumento professionale; osservazione dei bisogni e risposta assistenziale; costruzione in équipe del progetto terapeutico; pianificazione dell’assistenza infermieristica; la consapevolezza di sé e il coinvolgimento emotive; cen