ECONOMIA AZIENDALE - Introduzione alla scienza economica. L’economia applicata alla sanità: significato del termine, macroeconomia – microeconomia, concetto di risorsa. La domanda: domanda di salute, domanda di servizi sanitari, elasticità della domanda. L’offerta e il mercato: caratteristiche dell’offerta sanitaria, il concetto di terzo pagante, il mercato in sanità. La valutazione economica applicata in Sanità. La determinazione delle priorità: ruolo del consumatore, ruolo del produttore. La valutazione economica: significato, regole, risposte. Costi e benefici di un programma: costi e benefici, costi efficacia, costi utilità. Limiti della valutazione economica: il problema dell’equità. L’organizzazione sanitaria lombarda. L’Azienda Ospedaliera: attività di ricovero, attività ambulatoriali, altre funzioni speciali. L’Azienda Sanitaria Locale: attività di acquisto, attività di tutela della salute. Le regole del mercato: regole per l’accreditamento, parità tra pubblico e private, libertà di scelta. ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA - L’organizzazione: definizione di organizzazione ed evoluzione storica, principi generali dell’organizzazione (divisione del lavoro, coordinamento, efficacia, efficienza, risultato), l’approccio sistemico ai fenomeni organizzativi, le variabili organizzative, la struttura (gerarchica, funzionale, gerarchico-funzionale, matrice, progetto. L’organigramma e l’organico, le job description), i meccanismi operativi (comunicazione, decisione, coordinamento, controllo), il potere organizzativo (stili di direzione). Il servizio infermieristico: documenti internazionali e normativa nazionale/regionale relativa al servizio infermieristico all’interno di un sistema sanitario in cambiamento, finalità e struttura (con i diversi livelli di responsabilità) nel contesto aziendale, modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica (modello tecnico e modello professionale e loro declinazioni nella pratica assistenziale: assistenza funzionale, piccole équipe, modulare, primary care, case management). Gli strumenti organizzativi: strumenti per la pianificazione delle attività (diagramma di flusso, GANTT), il piano di lavoro, complessità assistenziale e intensità di cura: concetti e cenni alla normativa regionale e ai diversi metodi di rilevazione dei fabbisogni di personale assistenziale (approfondimento di Metodo Svizzero e SIPI). La qualità e L’accreditamento: la qualità: presupposti storici, teorici e normativi nazionali e regionali, i soggetti e le fasi della qualità, la misurazione della qualità: criteri e indicatori, certificazione (UNI-EN-ISO), processo di accreditamento (istituzionale/autorizzativo, professionale/all’eccellenza) e piano per il miglioramento dell’organizzazione, esiti correlati all’assistenza, la gestione del rischio clinico: definizione ed elementi teorici di riferimento, gli eventi avversi e gli eventi sentinella. DIRITTO DEL LAVORO - Nozione del diritto del lavoro. Le fonti del diritto del lavoro. I principi costituzionali del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva. Il lavoro subordinato. Il lavoro autonomo. La parasubordinazione e il lavoro a progetto. Il contratto di lavoro subordinato. La capacità dei soggetti contraenti. I requisiti essenziali del contratto. L’invalidità del contratto e la tutela dell’art. 2126 c.c. La certificazione del contratto di lavoro. Gli elementi accidentali del contratto. Le procedure di assunzione dei lavoratori. Mansioni, qualifiche e categorie. Diritti e doveri dei lavoratori. Luogo e durata della prestazione lavorativa. Permessi, congedi e vicende relative al lavoratore. La retribuzione. La cessazione del rapporto di lavoro. Il procedimento disciplinare. La responsabilità civile, penale, amministrativa e professionale del lavoratore. La delega di funzione. Il processo del lavoro. La documentazione sanitaria – aspetti giuridici. MEDICINA LEGALE - Elementi di Medicina Legale generale (Medicina forense; Medicina Legale Clinica). Meto