Il corso si struttura in dieci moduli dedicati a diversi temi della museologia contemporanea con l’obiettivo di presentare dinamiche di fruizione e strategie per una valorizzazione del patrimonio culturale, con attenzione al panorama italiano e internazionale. I temi affrontati sono i seguenti:
- Il museo come ‘macchina’ che rende il visibile leggibile. Gli strumenti del racconto del patrimonio alla prova del tempo
- Dal museo al centro e alle nuove frontiere della museologia contemporanea
- Il museo a servizio della società. Comunità, inclusione, etica
- ll contributo dei musei nel disegnare l’immagine turistica di un luogo
- I musei alle prese con il ‘dissonant heritage’ e le ‘cultural frictions’. Esperienze di rilettura del patrimonio
- Dalle mostre temporanee agli allestimenti temporanei delle collezioni permanenti
- Gli strumenti di dialogo con il pubblico: allestimento, mediatori diretti e indiretti
- Lo storytelling nel museo. La valorizzazione dell’aspetto intangibile del patrimonio culturale
- La rappresentazione dell’identità locale. Ecomusei e paesaggio culturale
- I musei nel sistema dei beni culturali