Il corso ha come obiettivo quello di trattare il ruolo del capitale umano nello sviluppo delle istituzioni quali imprese, enti pubblici ed organizzazioni non profit.
Dopo aver richiamato lo sviluppo del tema del capitale umano secondo diverse prospettive (macro, micro e meso) di studio l’attenzione verrà portata ai modelli interpretativi della dinamica del capitale umano in azienda, con particolare riferimento alle aziende di servizi, richiamando a fini didattici ricerche internazionali ed esperienze nazionali anche con l’aiuto di casi di aziendali e di settore. Nel corso troverà spazio la presentazione di strumenti e logiche di gestione del capitale umano in azienda.
Il corso è strutturato in alternanza tra lezioni teoriche, case history e testimonianze, e i temi trattati sono i seguenti:
- Dal capitale umano alla gestione delle risorse umane (GRU)
- Le persone e la pianificazione delle risorse umane
- I mercati del lavoro, il reclutamento e la selezione del personale
- Da contratto collettivo, al contratto individuale, al commitment
- I sistemi di formazione e sviluppo del personale
- La gestione e la valutazione delle performance
- Sistemi di retribuzione, partecipazione e diversity management
Per gli studenti frequentanti
- Costa G., Gianecchini M. (2013) “Risorse umane. Persone, relazioni e valore”, McGraw-Hill (III Edizione)
- Slide, casi e letture selezionate a cura del docente
Per gli studenti non frequentanti
- Costa G., Gianecchini M. (2013) “Risorse umane. Persone, relazioni e valore”, McGraw-Hill (III Edizione)
- Noe R. A., Hollenbeck J.R., Gerhart B., Wright P.M. (2006) “Gestione delle risorse umane”, Apogeo (II edizione) – (Cap. 1-2-3-8-12)