Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia del lavoro e della statistica descrittiva e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.
Conoscenza e comprensione
Il corso propone un approfondimento mirato su alcuni dei temi più rilevanti riguardanti le trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro in un’ottica comparativa a livello europeo. Attenzione particolare verrà dedicata al processo di terziarizzazione e alle occupazioni nel settore dei servizi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le seguenti competenze:
- saper introdurre e discutere, attraverso testi di diverso genere (saggi, articoli scientifici, rapporti di ricerca) alcuni temi relativi all’analisi dei problemi dell’occupazione nel terzario;
- saper rilevare materiale empirico di tipo quantitativo e qualitativo per finalità specifiche di ricerca;
- saper delineare un progetto di ricerca
- saper svolgere una ricerca sul campo, con tecniche sia quantitative che qualitative
- saper analizzare i risultati della ricerca e produrre report/presentazioni
Il corso propone un approfondimento mirato sulle trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro in un’ottica comparativa a livello europeo con particolare attenzione alle principali trasformazioni dell’occupazione nel settore dei servizi.
Il corso propone un approfondimento mirato su alcuni dei temi più rilevanti riguardanti le trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro in un’ottica comparativa a livello europeo con particolare attenzione alle trasformazioni delle professioni.
Gli argomenti toccati - legati dal più generale tema delle trasformazioni del lavoro, dell’occupazione, delle professioni e del mercato del lavoro nell’assetto terziario - saranno:
- la terziarizzazione dei sistemi economico-sociali, approfondendo le sue conseguenze sia in termini di cambiamento delle strutture occupazionali e professionali nei diversi paesi europei, sia in termini del cambiamento nei contenuti e nei modi di lavorare;
- le trasformazioni delle occupazioni e delle professioni indotte dalla terziarizzazione, con riferimento sia all’affermazione di nuove professioni, sia all’innovazione delle professioni tradizionali;
Attraverso la partecipazione attiva degli studenti, le lezioni vogliono favorire la “messa in pratica” delle competenze acquisite attraverso l’analisi di ricerche empiriche e lo svolgimento diretto di una ricerca sul campo con tecniche di tipo sia quantitativo che qualitativo.
Barbieri P. e Fullin G. (a cura di), Lavoro, istituzioni, diseguaglianze. Per una sociologia comparata del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2014 – alcuni capitoli.
Oltre a vari saggi tratti dal volume sopra indicato, una bibliografia di riferimento comprendente articoli di carattere scientifico in lingua italiana e inglese e da rapporti di ricerca, sarà pubblicata sulla pagina dedicata al corso sul sito elearning, unitamente ad alcuni materiali utili.
Le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti che verranno invitati a:
- commentare e discutere risultati di ricerche empiriche, sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo
- preparare un progetto di ricerca e strutturare le diverse fasi che lo compongono
- misurarsi direttamente con l’analisi di dati statistici attraverso semplici elaborazioni su alcuni dataset
- misurarsi direttamente con lo svolgimento e/o l’analisi di interviste qualitative a lavoratori e/o datori di lavoro;
- preparare brevi presentazioni in aula / scrivere un breve report di ricerca.