Conoscenze di base nei seguenti ambiti: sociologia del lavoro (in particolare sul tema del service work); metodologia della ricerca sociale; software d’analisi dei dati quali Excel e pacchetti CAQDAS (Computer Assisted Qualitative Data Analysis Software).
Presentazione in aula di un elaborato redatto dagli studenti a partire dall’analisi del database fornito e dei dati raccolti. Gli studenti saranno inoltre valutati nel corso del laboratorio (partecipazione attiva e svolgimento delle esercitazioni).
Nell’assetto postindustriale delle economie occidentali, il settore dei servizi rappresenta un punto di osservazione privilegiato per cogliere le trasformazioni del mercato del lavoro e della struttura sociale contemporanea. In tale direzione, l’obiettivo del laboratorio è quello di fornire agli studenti le principali competenze metodologiche e tecniche per l’analisi dell’organizzazione, dei contenuti e delle esperienze di lavoro nella società dei servizi.
Il laboratorio introduce gli studenti all’analisi dei dati e alla stesura di report di ricerca sul tema del service work. Nello specifico, la base empirica quantitativa che verrà analizzata si riferisce a realtà aziendali, mentre i dati qualitativi saranno costituiti da interviste condotte dagli studenti stessi.