Introduzione
- La macroeconomia come scienza
- Le principali variabili macroeconomiche
La teoria classica: l'economia nel lungo periodo
- La determinazione del livello di produzione e del reddito in economia chiusa ed aperta
- Moneta, inflazione e disoccupazione
La teoria della crescita: l'economia nel lunghissimo periodo
La teoria della crescita bilanciata
- accumulazione di capitale e crescita demografica
- tecnologia e politica economica
- la contabilità della crescita
I modelli di crescita endogena: capitale umano e tecnologia
La teoria del ciclo economico: l'economia nel breve periodo
- Il modello IS/LM e di domanda e offerta aggregata in economia chiusa ed aperta
- Il trade-off inflazione e disoccupazione
- Le aree valutarie e l'Unione economica e monetaria europea
- Il debito pubblico
- Il modello dinamico di domanda e offerta aggregata
- Le politiche di stabilizzazione
Alcuni fondamenti microeconomici della macroeconomia
- Consumo, avversione al rischio, prudenza e risparmio.
- Reddito, consumi e ricchezza
- Equivalenza Ricardiana ed equità intergenerazionale
- Investimento
- Domanda e offerta di moneta
Approfondimenti sui mercati
- Il ruolo delle banche e dei mercati finanziari.
- Salari, produttività e mercato del lavoro in Italia.
- Concorrenza, potere di mercato e riforme.
Un'introduzione alla politica economica
- Quale ruolo per la politica economica?
- Le motivazioni dell'intervento pubblico
- Le tre funzioni della politica economica
- La valutazione delle politiche economiche
La politica economica in un mondo imperfetto
- I limiti della politica economica
- I limiti della conoscenza
- I limiti dell'informazione
- I limiti della benevolenza
- Le interdipendenze
- Il coordinamento internazionale delle politiche economiche
Politica di bilancio
- Una prospettiva storica
- Teorie
- La sostenibilità del debito pubblico
- Regole e principi di politica fiscale
- La politica di bilancio nell'Eurozona
Politica monetaria
- Che cosa fanno le banche centrali?
- Gli obiettivi della politica monetaria
- Le istituzioni
- Le banche centrali come «lenders of last resort»
- La politica monetaria nell'Eurozona
Politica del tasso di cambio
- Una breve storia del sistema monetario internazionale
- Politiche
- Mobilità del capitale e scelta del regime valutario
- Gestire un regime di cambi flessibili
- L'evoluzione del sistema monetario internazionale
Politiche della crescita
- Cinque «fatti stilizzati» sulla crescita
- Teorie
- La crescita, un manuale
- Migliorare le istituzioni
- Investire nell'istruzione e nell'innovazione
- Aumentare l'offerta di lavoro
- Migliorare il funzionamento dei mercati
- Sviluppare e regolamentare i mercati finanziari
- Quali priorità?
Politica tributaria
- Concetti fondamentali
- L'incidenza fiscale in equilibrio parziale
- L'incidenza fiscale in equilibrio generale
- Il trade-off tra efficienza ed equità: la «tassazione ottimale»
- La tassazione correttiva
- La tassazione in un'economia aperta
- Distribuire in modo efficiente il carico fiscale
- Distribuire in modo equo il carico fiscale