Conoscenza delle modalità di primo colloquio, delle principali classificazioni psicodiagnostiche e del ruolo del processo diagnostico nel passaggio dai primi colloqui all’indicazione al trattamento.
È richiesta la frequenza al 75% delle lezioni.
L’attività del laboratorio verrà valutata attraverso la produzione di un report utilizzando materiale testistico che verrà fornito agli studenti, secondo delle linee guida che saranno date a lezione.
Conoscenza e comprensione
• Dai primi colloqui clinici all’indicazione di assessment
• Utilizzo degli strumenti diagnostici e della raccolta dei dati biopsicosociali
• Classificazioni psicodiagnostiche
• Applicazione degli strumenti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Familiarizzare con il materiale testistico
• Favorire un primo approccio alle modalità di ragionamento clinico
• Orientare l’attenzione sugli elementi fondamentali che indicano quali scelte cliniche compiere
Si tratterà di assessment, cosa lo caratterizza e definisce, qual elementi lo compongono e come si svolga nella sua processualità. Si focalizzerà l’attenzione sul ragionamento clinico che sta dietro la scelta dei diversi strumenti e su come poi i dati raccolti possano venir tramessi in forma di relazione.
• Dai primi colloqui all’assessment
• Assessment: come, perché, in che modi, quando
• La processualità del processo diagnostico
• Gli strumenti a disposizione del clinico
• Il ragionamento clinico come guida alla scelta degli strumenti
• La trasmissione dei dati raccolti attraverso una relazione scritta
Il metodo di insegnamento sarà esperienziale, tutto ciò che verrà presentato teoricamente verrà approfondito e consolidato attraverso l’uso di casi clinici e la sperimentazione in prima persona.
Gli studenti potranno sperimentarsi nella compilazione di questionari psicologici e nella stesura di un report clinico secondo linee guida fornite a lezione.