Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari e del Counseling familiare consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici e metodologici trattati nel corso. In particolare, verranno valutate: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, connettere gli argomenti.
Conoscenza e comprensione
• Gli eventi critici normativi e non e loro possibili esiti patologici;
• Modelli di supporto negli specifici eventi critici;
• Ruolo dello psicologo all’interno di un sistema famigliare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• conoscenze basilari di metodi di valutazione della patologia famigliare;
• conoscenze basilari di tecniche osservative delle dinamiche famigliari;
• analisi della domanda e predisposizioni di interventi.
Il corso si propone di fornire le competenze per l’analisi e la comprensione della genesi e delle dinamiche relative al funzionamento tipico e atipico di coppie e famiglie in relazione a eventi normativi e non.
In particolare, attraverso l’adozione della prospettiva del ciclo di vita della famiglia, considererà i compiti evolutivi connessi sia alle nuove configurazioni famigliari sia ai mutamenti socio-economici contemporanei.
Saranno inoltre trattati i cambiamenti indotti da eventi critici non normativi.
Intende, infine, fornire un modello mirato alla valutazione e all’intervento in queste specifiche realtà relazionali.
• configurazioni familiari e compiti evolutivi supplementari nei peculiari cicli di vita familiari, nonché fattori di rischio e indici di adattamento ad esse connessi;
• eventi critici non normativi (traumi; malattie oncologiche e cardiache; catastrofi; attentati; lutti; demenza senile etc);
• strumenti di valutazione e intervento per la famiglia;
• professionalità dello psicologo all’interno dei differenti contesti.
1. Malagoli Togliatti, M., Lubrano Lavadera, A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: Il Mulino.
2. Walsh, F. (2008). La resilienza familiare. Milano: Raffaello Cortina Editore. Esclusi i capitoli 9, 10,11 della parte IV.
3. Lis, A., Mazzeschi, C., Salcuni, S. (2005). Modelli di intervento nella relazione familiare. Roma: Carocci.
4. Un libro a scelta: informazioni dettagliate sull’elenco dei volumi saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Le lezioni frontali in aula sono associate alla presentazione sono associate alla presentazione di case studies, filmati sui temi del corso e esercitazioni pratiche, individuali e in piccoli gruppi, discussione di articoli scientifici,
Ila maggior parte del materiale viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.