Cenni sulle fonti del diritto. Le principali norme del Sistema Sanitario Nazionale. Le principali norme sull’esercizio professionale e la formazione infermieristica e ostetrica. La formazione dei valori e i conflitti di valori nella persona e nel professionista infermiere/ostetrica. Teorie etiche e concetti dell’etica per la professione infermieristica e ostetrica. Richiami sullo sviluppo dei codici deontologici della professione infermieristica e ostetrica. Modelli di processo decisionale etico e il modello di Fry e Johnstone. Le responsabilità etiche dell’infermiere e dell’ostetrica nella pratica professionale. L’insegnamento della deontologia professionale nella formazione accademica e nella formazione continua.
La finalità generale del corso è quella di conoscere le principali norme sull’organizzazione sanitaria e la normativa sull’esercizio professionale e sulla formazione infermieristica e ostetrica, identificando il significato e le loro influenze sullo sviluppo professionale. Lo studente sarà inoltre in grado di identificare le situazioni che, nell’ambito dell’esercizio professionale, determinano dilemmi etici e riconoscere il contributo dell’infermiere/ostetrica alla riflessione etica in merito all’utilizzo delle risorse.
La formazione dei valori e i conflitti di valori nella persona e nel professionista infermiere/ostetrica. Le responsabilità etiche dell’infermiere e dell’ostetrica. Richiami sullo sviluppo dei codici deontologici della professione infermieristica e ostetrica. Concetti deontologici di advocacy, accountability e caring. Intraprendere un’azione morale. Modelli di processo decisionale etico e il modello di Fry e Johnstone.
Deiana C., Rocco G., Silvestro A. (2014) Guida all’esercizio della
Professione di Infermiere. Torino: C G Edizioni Medico Scientifiche; Fry T.S., Johnstone M. (2004) Etica per la pratica infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; Sgreccia E. (2007) Manuale di Bioetica - Vol. 1 Fondamenti ed etica biomedica. Roma: Vita e Pensiero