MANAGEMENT ASSISTENZIALE E TEORIE DIREZIONALI - Conoscere i paradigmi che hanno caratterizzato le varie epoche dell’evoluzione del pensiero manageriale ed analizzarne le ricadute nello sviluppo del sistema infermieristico ed ostetrico nelle organizzazioni sanitarie; conoscere gli elementi di base dell’analisi organizzativa ed applicarli al sistema infermieristico ed ostetrico; conoscere i modelli dell’assistenza infermieristica ed ostetrica per definirne le relazioni con i modelli teorici dell’assistenza infermieristica ed ostetrica. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DEL SISTEMA ASSISTENZIALE - Conoscere metodi e strumenti di gestione del personale ed applicarli secondo la logica della classificazione dell’assistenza infermieristica e ostetrica basata sul criterio della complessità dei bisogni di assistenza infermieristica della persona assistita; conoscere metodi e strumenti per sviluppare progetti di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza infermieristica ed ostetrica secondo i modelli di accreditamento nazionali ed internazionali; conoscere gli orientamenti attuali riguardo alla cultura della prevenzione e gestione del rischio in sanità.
Il corso si propone di fornire le conoscenze e i metodi per analizzare, progettare e valutare l’organizzazione del sistema infermieristico ed ostetrico nelle aziende sanitarie.
Concetti e significati di organizzazione e sistema. Natura e significato delle organizzazioni. Evoluzione del pensiero organizzativo. Le scuole di pensiero (classica, relazioni umane, scuola sistemica e scuola delle contingenze organizzative) e i relativi approcci critici. I nuovi approcci alla lettura delle organizzazioni: contingenze e sistemi incerti. La lettura sistemica dell'organizzazione. L'Intelligenza Emotiva applicata all'interno delle organizzazioni. Project management: teorie, metodologia ed esercitazione pratica. I sistemi adattivi complessi. Lean organizations. Organizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale. Continuità assistenziale. I sistemi di rilevazione della complessità assistenziale. I modelli organizzativi delle direzioni infermieristiche ed ostetriche. Management delle risorse umane.
Pontello G. (1998) Il management infermieristico. Milano: Masson; Calamandrei C., Orlandi C. (2009) La dirigenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill; Auteri E. (2009) Management delle risorse umane. Fondamenti professionali. Milano: Edizioni Angelo Guerini ed associati SpA; Moiset C., Vanzetta M.(2009) Misurare l’assistenza: il SIPI: dalla progettazione all’applicazione. Milano: McGraw-Hill; Bonazzi G. (1998) Storia del pensiero organizzativo. Milano: Franco Angeli.
Lezioni frontali con discussioni guidate in plenaria. Esercitazioni pratiche. Seminario di approfondimento o partecipazione ad un convegno indicato dai docenti inerente gli argomenti trattati.