-Conoscenza e comprensione: Conoscenza della moderna economia e organizzazione industriale e analisi, anche attraverso i modelli di interazione strategica, dei comportamenti delle imprese e dei consumatori, per comprendere le grandezze che determinano la struttura e la dimensione dei mercati e delle imprese stesse. Analisi dei problemi di efficienza dovuti ai fallimenti del mercato e le conseguenti soluzioni attraverso l’intervento pubblico da parte delle autorità di regolazione e di tutela della concorrenza.
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Valutazione degli effetti delle principali strategie di comportamento delle imprese, nell’ambito dei diversi assetti di mercato, anche quando operano in un contesto internazionale. Capacità di identificare le politiche della regolazione antitrust più appropriate per la tutela della concorrenza.
-Abilità comunicative: Abilità di identificare, chiarire e discutere, in modo orale, scritto e con l’utilizzo dei mezzi informatici, le problematiche dei mercati che sono rilevanti ai fini degli interventi di regolazione e di tutela della concorrenza.