• Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Torino, Einaudi, 2014
• Due romanzi a scelta fra:
Honoré de Balzac, Le père Goriot (edizione italiana consigliata: Papà Goriot, traduzione di Eline Klersy Imberciadori, Milano, Garzanti);
Beppe Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi;
Henry James, The Turn of the Screw (edizione consigliata: Il giro di vite. Testo inglese a fronte, a cura di Giovanna Mochi, Venezia, Marsilio);
Stendhal, Armance (edizione italiana consigliata: Armance, traduzione di Piero Bianconi, Milano, Rizzoli).
Oltre ai testi indicati, verranno analizzate e commentate pagine sparse, tratte da varie opere: alcune disponibili come files di libero accesso (ad esempio I promessi sposi, cap. X, e Fermo e Lucia, t. II, capp. IV-VI), altre caricate in formato pdf sulla piattaforma didattica.
Letture aggiuntive per i non frequentanti:
• Bice Mortara Garavelli, Preliminari a una retorica del silenzio, in Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo, Padova, Esedra, 2016 (pp. 1-10)
• Michele Prandi, Una figura testuale del silenzio: la reticenza, in Dimensioni della linguistica, a cura di Maria-Elisabeth Conte, Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat, Milano, Franco Angeli, 1990 (pp. 217-239)
• Le voci Ellissi, Eufemismo, Litote, Preterizione, Reticenza, in Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, dir. Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 2004.