Esame orale.
L’esame consisterà in un colloquio orale, che verterà sull’accertamento della conoscenza della bibliografia, sulla capacità d’analisi articolata e di rielaborazione personale, sulla dimostrazione di saper applicare ad esempi le modalità teorico-pratiche di lavoro pedagogico cui si ispira l’approccio clinico, sulla discussione orale, in base alle categorie cliniche, di un caso relativo a un “processo d’aiuto” di secondo livello, la cui breve descrizione va presentata scritta direttamente al momento dell’esame stesso (NON va inviata prima).
Il LABORATORIO annesso al corso sarà valutato separatamente con una Scheda di Valutazione compilata dal conduttore (approvato/non approvato).
A livello specifico (secondo i Descrittori di Dublino,):
Con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso:
* in riferimento a: Orientarsi nella conoscenza di alcuni modelli teorici, metodologie, strumenti
Conoscenza e comprensione
Si accerterà la conoscenza del modello di consulenza clinico-pedagogica e dei suoi intrecci con la psicoanalisi, tramite Prova orale mirante a verificare, con opportune domande, il livello e l’estensione della comprensione dei nuclei centrali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
In relazione alla Consulenza clinico-pedagogica, si accerterà la capacità di applicare le conoscenze - rispetto a problemi, situazioni, contesti concreti, riuscendo così a dimostrare di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica, la loro complessità, la necessità di analizzare la realtà in modo integrato, anche attraverso la scrittura di un Elaborato scritto riguardante la descrizione di un Caso, da presentare e discutere in sede d’esame.
* in riferimento a: Analizzare, comprendere e interpretare i problemi presenti nei contesti educativi
Conoscenza e comprensione
Si accerterà la conoscenza di studi e ricerche - che illustrano le problematiche ricorrenti nei contesti educativi e formativi cui si applica la Consulenza clinico-pedagogica, sondando la comprensione della complessità insita in tali problematiche - tramite Prova Orale con domande mirate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Si accerterà la capacità di riconoscere quali possano essere le specifiche problematiche presenti in modo esplicito o implicito nei contesti e nei processi educativi cui si applica la Consulenza clinico-pedagogica, anche attraverso la Discussione orale dell’Elaborato scritto, chiedendo di decostruire le varie problematiche del funzionamento dei contesti presentati.
* in riferimento a: Predisporre la consulenza pedagogica
Conoscenza e comprensione
Si accerterà la conoscenza di come – secondo i testi in bibliografia - la consulenza clinico-pedagogica possa essere tradotta in concreto, e la comprensione della delicatezza e della complessità delle questioni in gioco, attraverso domande mirate, nella Prova Orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Si accerterà la capacità di predisporre azioni di consulenza clinico-pedagogica, supporto, accompagnamento, guida alla riflessione e alla rielaborazione dei significati e dei problemi, anche attraverso l’Elaborato scritto, volto alla scrittura, predisposizione, discussione, elaborazione di un Caso di consulenza.