A-L e M-Z
Parte istituzionale:
M. Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti (Quodlibet); solo i saggi: Cosa possiamo fare con il fuoco? Un’ipotesi sulle origini della letteratura, pp. 11-24; Perché si legge? Pretesto calviniano sulla funzione educativa della letteratura, pp. 35-44; Silenzi in aula. Breve riflessione sul mestiere dell’insegnante, pp. 53-58.
M. Barenghi, Perché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di lettere), «Doppiozero», 13 marzo 2018, http://www.doppiozero.com/materiali/perche-insegnare-letteratura-e-non-solo-agli-studenti-di-lettere
NB: Parte integrante della bibliografia d’esame sarà una serie di testi brevi messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma didattica Moodle: elearning.unimib.it.
Per accedere al servizio gli studenti si devono iscrivere al corso.
A-L
Titolo del corso:
Modelli educativi e relazioni genitori - figli in Il gioco dei regni di Clara Sereni.
Parte monografica:
Opere
C. Sereni, Il gioco dei regni (ed. 2017)
C. Sereni, Diario, in Mi riguarda, a cura di I. Bossi Fedrigotti, Roma, E/O, pp. 101-125 (sarà disponibile su Moodle)
Bibliografia critica:
C. Sereni, La consapevolezza progressiva, in Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore. La lingua nella narrativa italiana dagli anni Settanta a oggi, a cura di Valeria Della Valle, Roma, Minimum fax, 1997, pp. 81-84 (sarà disponibile su Moodle)
Francesca Serafini, Lingua e linguaggi nelle opere di Clara Sereni, in Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore. La lingua nella narrativa italiana dagli anni Settanta a oggi, a cura di Valeria Della Valle, Roma, Minimum fax, 1997, pp. 61-70 (sarà disponibile su Moodle)
Giulia Po, Scrivere la diversità: autobiografia e politica in Clara Sereni, Firenze, Cesati, 2012 (solo i capitoli 1. La vita e le opere, pp. 17-30; cap. 5, Il “gioco dei regni” al femminile pp. 125-139)
Elisa Gambaro, Dopo il Sessantotto. Casalinghitudine di Clara Sereni, in Diventare autrice. Aleramo Morante de Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni, Milano, Unicopli, 2018, pp. 241-267.
Per gli studenti non frequentanti il programma e la bibliografia sono identici a quella per gli studenti frequentanti con l’aggiunta di:
C. Sereni, Scrivere per non mangiarsi il cuore, in Conversazioni di fine secolo, a cura di Iaia Caputo e Laura Lepri, Milano, La tartaruga, 1995, pp. 159-173 (sarà disponibile su Moodle)
Elis Deghenghi Olujic, L’universo femminile, lo spazio domestico e la famiglia nelle opere di Clara Sereni, “Studia Polensia”, vol. 1, n. 1, nov. 2012, pp. 45-68 (scaricabile dal sito http://hrcak.srce.hr/116617)
M-Z
Titolo del corso:
Ida e Useppe nello «scandalo» della Storia.
Il romanzo epico di Elsa Morante.
Parte monografica:
E. Morante, La Storia, Einaudi, Torino 1974, (ma va bene qualsiasi edizione successiva alla prima, purché integrale. Si consiglia un’edizione con l’Introduzione di Cesare Garboli, cfr. Bibliografia critica).
E. Morante, Pro o contro la bomba atomica, in Eadem, Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, Adelphi, Milano1987, pp. 97-117. (sarà disponibile su Moodle).
E. Morante, La canzone degli F.P. e degli I.M., in Eadem, Il mondo salvato dai ragazzini, Einaudi, Torino 1968, pp. 119-139. (sarà disponibile su Moodle).
Bibliografia critica:
Cesare Garboli, Introduzione, in Elsa Morante, La Storia, Einaudi, Torino1995, pp. V-XXVI.
Giovanna Rosa, Lo scandalo della «Storia Romanzo», in Elsa Morante, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 107-139.
Giovanna Rosa, Cronologia, in Eadem, Elsa Morante, Il Mulino Bologna 2013, pp. 165-167.
Per gli studenti non frequentanti il programma e la bibliografia sono identici a quella per gli studenti frequentanti con l’aggiunta del seguente saggio:
Angela Borghesi, Da Omero a Milarepa. Paragrafi sulla Storia di Elsa Morante, in Una storia invisibile. Morante Ortese Weil, Quodlibet, Macerata 2015, pp. 11-66.