DIDATTICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA CON LABORATORI
Libri per gli studenti frequentanti:
1. Farina, E. “Il dettato nella scuola primaria. Analisi di una pratica di insegnamento”, Milano, Franco Angeli, 2013 (tranne Capitolo 2 pag.53-93)
2. Teruggi, L. (a cura di) “Percorsi di lingua scritta. Esperienze didattiche nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria”, Bergamo, Ed. Junior, 2013.
3. Zucchermaglio. C. “Gli apprendisti della lingua scritta”, Trento UnoEdizioni, 2016.
Dispensa disponibile in copisteria (Fronte Retro, Viale Sarca, 191) con i seguenti testi:
1. Pascucci, M. (2005) “Come scrivono i bambini” Carocci, Roma. (pp.96-115)
2. Boscolo, P. (1999) Scrivere testi. In: Pontecorvo, C. (a cura di) “Manuale di psicologia dell’educazione”, Bologna, Il Mulino. (pp. 195-220).
3. Stella, G. e Pippo, J. (1993) “Apprendere a leggere a scrivere. Guida alla lettura”, Bologna, Sigmun Scuola. (pp. 13-15; 19-24; 27-35),
4. Lo Duca, M. G. (2005) “Esperimenti grammaticali”, Roma, Carocci. Capitolo: 3. Grammatica in classe (pp. 25 a 65)
5. Colombo, A. (2011), “A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto”. Milano, Franco Angeli. (pp. 109-128).
Libri per gli studenti non frequentanti.
Oltre al programma previsto per i frequentanti è aggiunto:
Ferreiro, E(2003)“Alfabetizzazione. Teoria e pratica.” Raffaello Cortina Editore.
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
Pastori G. In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Edizione Junior –Spaggiari Parma, 2017.
Alcuni articoli i su ricerche in ambito scolastico verranno forniti al corso come letture integrative.