Nella prima parte del corso, partendo da esempi concreti presi dalla vita quotidiana, verrà studiato il funzionamento del mercato. Gli studenti impareranno le leggi della domanda e dell’offerta, come i prezzi sono determinati dall’offerta e dalla domanda, il concetto di equilibrio di mercato e infine eseguiranno esercizi di statica comparata per comprendere cause e conseguenze di variazioni di domanda e offerta. Si comprenderà quindi il funzionamento del mercato in concorrenza perfetta e il concetto di surplus del consumatore e del produttore.
Verranno poi affrontate alcune imperfezioni del mercato, tra cui il monopolio, le asimmetrie informative, le esternalità e i beni pubblici, confrontandoli con il mercato in concorrenza perfetta. Sarà approfondito anche l’intervento pubblico nell’economia, come prezzi minimi, massimi e tassazione e ridistribuzione.
Si studierà la diseguaglianza economica e le sue cause. Verrà approfondita la tecnologia di accumulazione delle competenze come causa di diseguaglianza.
Infine, si analizzeranno alcune delle politiche redistributive attuate in Italia e la spesa pubblica per il welfare state (assistenza, istruzione, previdenza e ammortizzatori sociali) alla luce dell’esistenza di un debito pubblico molto elevato che pone dei vincoli stringenti alla spesa pubblica.