Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni per comprendere i reati che caratterizzano l'attività economica e i conseguenti i rischi di incorrere in responsabilità penale
Il corso, nella prima parte, ha ad oggetto lo studio dei principi della parte generale del diritto penale, necessari per comprendere i reati del settore economico, nonché
lo studio della responsabilità degli enti collettivi. Nella seconda parte (parte speciale), il corso ha ad oggetto i principali reati societari contenuti nel Codice Civile, nel Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria e nella Legge Fallimentare, nonché i reati di riciclaggio ed autoriciclaggio
A. Lanzi, S. Putinati, Istituzioni di diritto penale dell’economia, Giuffrè, ultima edizione; A Lanzi (a cura di), Diritto penale dell’economia, Dike Giuridica Editrice, Roma, 2106