Bibliografia frequentanti
La bibliografia d’esame prevede lo studio di una dispensa data a lezione e dei testi indicati:
1) RICCIO, B., a cura di, (2014), Antropologia e migrazioni, Roma, CISU. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 16, 17, 19, 20.
2) Due testi a scelta fra i seguenti:
AGIER, M., (2016), Borderlands: Towards an Anthropology of the Cosmopolitan Condition, Polity Press.
ALBAHARI, M., (2015), Crimes of Peace. Mediterranean Migrations at the World’s Deadliest Border, University of Pennsylvania Press.
CIABARRI, L., (a cura di), (2015), I rifugiati e l’Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d’accesso, Milano, Raffaello Cortina.
FASSIN, D., (2013), La forza dell'ordine, Bologna, La Linea
FONTANARI, E., PINELLI, B., a cura, (2017), Refugee Experiences in Europe. Subjectivity, Surveillance and Control, numero monografico di Etnografia e Ricerca Qualitativa, 1, https://www.rivisteweb.it/issn/1973-3194.
HOLMES, S., (2013), Fresh Fruit, Broken Bodies: Migrant Farmworkers in the United States, University of California Press, Berkeley.
MARABELLO, S., (2012) Il paese sotto la pelle. Una storia di Migrazione e Co-sviluppo tra il Ghana e l’Italia, CISU, Roma.
MARCHETTI, C., PINELLI, B., a cura, (2017), Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali, Milano, Raffaello Cortina.
ONG, A., (2005), Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Raffaello Cortina, Milano.
PINELLI, B., a cura, (2013), Migrazioni e asilo politico, anno XIII, n.15, http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20
PIZZA, G., RAVENDA, A. (a cura di), (2012), Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia, AM Rivista della società italiana di antropologia medica, 33-34, Argo, Lecce.
SORGONI, B., a cura di, (2011), Chiedere asilo in Europa. Confini, margini e soggettività, Monografico rivista «LARES» LXXVII(1).
VAN AKEN, M., a cura, (2005), Antropologia. Rifugiati, V, n. 5, http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/11
Bibliografia non frequentanti
La prova d’esame prevede lo studio di 4 testi
1) RICCIO, B., a cura di, (2014), Antropologia e migrazioni, Roma, CISU (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 16, 17, 19, 20).
2) Due testi a scelta fra i seguenti:
AGIER, M., (2016), Borderlands: Towards an Anthropology of the Cosmopolitan Condition, Polity Press.
ALBAHARI, M., (2015), Crimes of Peace. Mediterranean Migrations at the World’s Deadliest Border, University of Pennsylvania Press.
FONTANARI, E., PINELLI, B., a cura, (2017), Refugee Experiences in Europe. Subjectivity, Surveillance and Control, numero monografico di Etnografia e Ricerca Qualitativa, 1, https://www.rivisteweb.it/issn/1973-3194.
HOLMES, S., (2013), Fresh Fruit, Broken Bodies: Migrant Farmworkers in the United States, University of California Press, Berkeley.
3) Un testo a scelta fra i seguenti:
AUGUSTI, E., MORONE, A. M., PIFFERI, M., (2017), Il controllo dello straniero. I “campi” dall’800 a oggi, Roma, Viella.
CIABARRI, L., (a cura di), (2015), I rifugiati e l’Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d’accesso, Milano, Raffaello Cortina.
FASSIN, D., (2013), La forza dell'ordine, Bologna, La Linea.
MARABELLO, S., (2012) Il paese sotto la pelle. Una storia di Migrazione e Co-sviluppo tra il Ghana e l’Italia, CISU,
Roma.MARCHETTI, C., PINELLI, B., a cura, (2017), Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali, Milano, Raffaello Cortina.
ONG, A., (2005), Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Raffaello Cortina, Milano.
PINELLI, B., a cura, (2013), Migrazioni e asilo politico, anno XIII, n.15, http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20
PIZZA, G., RAVENDA, A. (a cura di), (2012), Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia, AM Rivista della società italiana di antropologia medica, 33-34, Argo, Lecc