Elementi di citologia
- Gerarchia e complessità dell’organizzazione biologica. La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Morfologia e organizzazione generale della cellula procariotica ed della cellula eucariotica animale e vegetale. Ordini di grandezza, unità di misura e limiti di risoluzione. Metodi e mezzi di indagine.
-Le basi chimiche della materia vivente. Le macromolecole biologiche: zuccheri, lipidi, proteine, acidi nucleici.
-La membrana plasmatica: composizione ed architettura molecolare. Il modello a mosaico fluido e a raft lipidici: proprietà e funzioni. Specializzazioni: microvilli, ciglia e flagelli, glicocalice. Meccanismi di trasporto di membrana: diffusione semplice, osmosi, trasporto passivo e trasporto attivo. Canali ionici, proteine carrier e pompe di membrana. Cenni di comunicazione tra cellule e trasduzione del segnale.
- Le giunzioni cellulari (zonulari e maculari): strette, aderenti, desmosomi, comunicanti. Matrice extracellulare ed interazioni cellula-matrice: contatti focali ed emidesmosomi.
-Il citoplasma. Composizione del citosol, ribosomi e poliribosomi. Sistema delle membrane interne e compartimentalizzazione nelle cellule eucariotiche: reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, apparato di Golgi, traffico vescicolare e rivestimenti proteici, endocitosi ed esocitosi, lisosomi. Perossisomi, Mitocondri e Cloroplasti.
- Il citoscheletro. Microtubuli: struttura e funzione, centrosoma e MTOC, modello di instabilità dinamica, motori microtubulari, ultrastruttura dell’assonema in ciglia e flagelli. Microfilamenti: assemblaggio e disassemblaggio, interazioni dei filamenti actinici con miosina e proteine leganti actina in cellule non muscolari. Filamenti intermedi. Rapporto tra citoscheletro e altre strutture cellulari.
-Il nucleo. Struttura del nucleo interfasico al microscopio ottico ed elettronico. Involucro nucleare e pori nucleari. Scambi tra nucleo e citoplasma. Nucleolo. Struttura della cromatina. Eterocromatina costitutiva e facoltativa. Cenni sulla struttura e funzione dei principali RNA. Codice genetico. Cenni sulla duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione dell’informazione genica.
- La riproduzione cellulare. Le fasi del ciclo cellulare: cenni. La fase M: tappe della mitosi e citocinesi. La riproduzione sessuata: cellule somatiche e cellule germinali. Meiosi, gametogenesi e struttura dei gameti.
Elementi di Evoluzione Biologica
Panorama delle forme viventi. Le categorie sistematiche. Genotipo, fenotipo, fitness, selezione naturale e artificiale. Analogia e omologia. Coevoluzione, mimetismo. Legge di Hardy-Weinberg. Mutazioni, deriva genetica. Significato evolutivo della riproduzione sessuale. Speciazione. Evoluzione molecolare. Le prove storiche dell’evoluzione. Lamarckismo, darwinismo, neodarwinismo. Gradualismo ed equilibri intermittenti.
Laboratorio: Elementi di istologia
Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale degli epiteli, derivazione embriologica; polarità morfo-funzionale; membrana basale. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari.
Tessuto connettivo propriamente detto: Cellule proprie e migranti; matrice extracellulare: biosintesi e organizzazione dei componenti extracellulari. Funzioni. Tessuto adiposo, connettivi speciali.
Tessuti connettivi di sostegno. Cartilagine: caratteristiche strutturali e funzionali; istogenesi pericondrio. Tessuto osseo: osso spugnoso e osso compatto. Funzioni meccaniche e di omeostasi metabolica. Ossificazione. Accrescimento e rimaneggiamento dell'osso.
Sangue. Plasma ed elementi figurati.
Tessuti muscolari. Tessuto muscolare striato scheletrico: organizzazione istologica, basi ultrastrutturali della contrazione muscolare. Tessuto muscolare striato cardiaco: organizzazione strutturale e ultrastrutturale, dischi intercalari. Tessuto muscolare liscio: organizzazione istologica, distribuzione e funzioni.
Tessuto nervoso. Organizzazione generale del sistema nervoso. Struttura del neurone e cellule della