Modulo Laboratorio di Chimica generale e inorganica
Le esperienze di laboratorio di chimica generale consistono in un totale di 7 esperimenti.
1. Titolazione acido-base dell'acido cloridrico con carbonato di sodio con indicatore metilarancio;
2. Titolazione redox dell'acqua ossigenata con una soluzione di permanganato di potassio standardizzata con ossalato di sodio;
3. Titolazione iodometrica dell'ipoclorito di sodio commerciale(candeggina) con tiosolfato di sodio;
4. Titolazione pHmetrica acido-base dell'acido acetico con idrossido di sodio ;
5. Titolazione pHmetrica acido-base dell'acido fosforico in una soluzione a titolo incognito e nella coca-cola con idrossido di sodio.
6. Analisi colorimetrica di una soluzione diluita di Fe2+.
7. Titolazione complessometrica con EDTA per la determinazione della durezza totale dell'acqua potabile.
Modulo Laboratorio di Chimica organica
Il laboratorio prevede una parte teorica in cui
a) vengono illustrate le norme di sicurezza e comportamentali di un laboratorio chimico
b) vengono illustrati alcuni concetti alla base delle esperienze pratiche proposte
Una serie di esperienze pratiche volte ad acquisire manualità verso alcune operazioni sperimentali, e atte ad applicare concetti teorici. Le esperienze si articolano in 5 pomeriggi e consistono in:
1) Cromatografia su strato sottile volta ad apprendere i concetti di fase stazionaria, fase mobile, polarità dell'eluente, polarità delle sostanze, rapporto di flusso (Rf).
2) Estrazione di pigmenti da matrice vegetale e separazione mediante colonna cromatografica
3) Estrazione, isolamento e cristallizzazione di caffeina
4) Separazione liquido-liquido di una miscela di sostanze sfruttando le diverse proprietà acido-base
5) Reazione chimica: riduzione di etilvanillina con recupero del prodotto e calcolo della resa di reazione.