Introduzione alla geologia:
Tettonica delle placche. Struttura composizionale e reologica della Terra. I margini di placca, loro caratteristiche ed evoluzione. Paleomagnetismo e struttura dei fondali oceanici. L'orogenesi, le catene orogeniche collisionali (Alpi e Himalaya) e non collisionali (Ande). Evoluzione e struttura dei continenti.
Deformazione fragile e deformazione duttile: principi generali ed esempi. Faglie e associazioni regionali delle stesse. Pieghe e loro classificazione. Terremoti e onde sismiche, previsione e prevenzione dei terremoti, pericolosità e rischio sismico applicate allo studio del territorio italiano.
Cronologia relativa ed assoluta. Principi generali della stratigrafia, unità stratigrafiche e discontinuità stratigrafiche. Cronologia geologica relativa e assoluta, introduzione ai principi generali delle datazioni radiometriche Principi generali della cartografia geologica e della lettura delle carte geologiche.
Elementi di cartografia. Cenni sulle proiezioni cartografiche. Sistema U.T.M. La Cartografia ufficiale italiana (IGMI). La Cartografia Tecnica Regionale. Metodi di orientamento. Simbolismo cartografico. Costruzione di profili topografici e delimitazione di bacini idrografici. Tracciamento di limiti geologici su una base topografica. Risoluzione grafica di semplici esercizi di stratimetria.
Introduzione alla Petrografia:
LEZIONI FRONTALI (4 CFU)
Origine e composizione del sistema solare: abbondanza e distribuzione degli elementi nel Sistema Solare, nelle meteoriti e nella crosta terrestre. Il Sistema Terra: formazione ed evoluzione della Terra; atmosfera primordiale ed attuale; Archeano; cratoni. Cenni di Mineralogia e introduzione al concetto di cristallizzazione magmatica: la Tavola Periodica; proprietà chimico-fisiche degli elementi; i minerali; i minerali silicatici e loro classificazione; polimorfismo; isomorfismo; soluzioni solide; diagramma di fase dei plagioclasi; cenni di cristallizzazione magmatica. Struttura interna della Terra e cenni di sismica: proprietà delle onde sismiche; classificazione delle onde sismiche; la sismica come strumento per capire la composizione interna della Terra; nucleo; mantello; crosta continentale; crosta oceanica; litosfera; astenosfera. Le placche litosferiche: cenni sulla teoria della tettonica delle placche; le placche litosferiche; litosfera continentale; litosfera oceanica; i margini di placca; i margini divergenti, convergenti e trasformi. Il magmatismo lungo i margini di placca: definizione di magma; caratteristiche chimico-fisiche del magma; classificazione chimica del magma; cenni sulla fusione parziale di mantello e crosta; classificazione modale e chimica delle rocce ignee; magmatismo intraplacca; magmatismo lungo le dorsali oceaniche. Le zone di subduzione: morfologia e struttura delle zone di subduzione; struttura termica; magmatismo; archi insulari, archi magmatici. Vulcani: nomenclatura dei corpi ignei; rocce vulcaniche; morfologie vulcaniche; lave e piroclastiti; rischio vulcanico. Le rocce sedimentarie: alterazione superficiale; erosione; trasporto; deposizione; diagenesi; ambienti di sedimentazione; strutture sedimentarie; rocce terrigene; rocce carbonatiche. Metamorfismo: il concetto di processo metamorfico; fattori del metamorfismo; grado e facies metamorfici; minerali indice; metamorfismo di contatto e regionale; rocce metamorfiche.
ESERCITAZIONI RICONOSCIMENTO ROCCE (2 CFU)
Principali minerali costituenti le rocce. Rocce ignee: tessitura e nomenclatura; diagramma di Streckeisen; riconoscimento di: graniti, granodioriti, tonaliti, sientiti, monzoniti, gabbri, dioriti, rioliti, andesiti, basalti, tefriti. Rocce sedimentarie: tessiture e nomenclatura. Riconoscimento di: conglomerati, brecce, arenarie, grainstone, wackestone, mudstone, dolomia, travertino, gesso, selce. Rocce metamorfiche: tessiture e nomenclatura. Grado e facies metamorfica. Riconoscimento di: ardesie, filladi, micascisti, orthogneiss, anfiboliti, granuliti basiche