• Atomi che interessano la Chimica Organica e loro corredo elettronico.
• Polarità e Forze intermolecolari.
• Teoria degli orbitali molecolari, orbitali ibridi.
• Teoria della risonanza.
• Isomeria costituzionale, conformazionale e stereoisomeria.
• Elettrofili, nucleofili e radicali.
• Meccanismi di reazione, profilo termodinamico e cinetico.
• Gruppi funzionali.
• Alcani: struttura, e nomenclatura.
• Alcheni: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento a esempi biologici.
• Alchini: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento a esempi biologici.
• Composti aromatici: struttura e nomenclatura.
• Alcoli: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento a esempi biologici.
• Alogenuri alchilici: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento a esempi biologici.
• Aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento a esempi biologici.
• Acidi carbossilici e derivati: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento a esempi biologici. Sintesi malonica, sintesi acetoacetica, biosintesi degli acidi grassi.
• Ammine: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento a esempi biologici.
• Composti polifunzionali di rilevanza biologica: Carboidrati, Ammino acidi e proteine, basi azotate, nucleosidi e nucleotidi.