Modulo di Citologia e Istologia
Elementi di citologia
1. Il mondo della cellula. Morfologia della cellula procariote ed eucariote. Gerarchia e complessità dell’organizzazione biologica.
2. Struttura e funzione delle macromolecole. Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici
3. Struttura e funzione delle membrane biologiche. Trasporto passivo. Trasporto attivo.
4. Sistemi di membrane intracellulari. Struttura e funzione del reticolo e dell’apparato del Golgi. Lisosomi, perossisomi e controllo del destino delle proteine sintetizzate
5. I mitocondri. Morfologia e loro funzione
6. Il citoscheletro. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Rapporto tra citoscheletro e altre strutture cellulari. Le giunzioni
7. Il nucleo: Morfologia. Involucro nucleare e traffico nucleo-citoplasma. Dal DNA al cromosoma: organizzazione. Cenni sulla duplicazione del DNA. Struttura del nucleolo e sua funzione.
8. Trascrizione e traduzione dell’informazione genica. Cenni sulla struttura degli RNA. Codice genetico: definizione. Cenni sui meccanismi che regolano la traduzione
9. La riproduzione cellulare. Le fasi del ciclo cellulare: cenni. La fase M: tappe della mitosi e citocinesi. La meiosi: le tappe che la regolano e suo significatobiologico.
Laboratorio: Elementi di Istologia
- Il microscopio. Allestimento di preparati istologici.
- Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari.
- I Tessuti a funzione trofo-meccanica: tessuto connettivo propriamente detto (lasso, denso.), cartilagine, tessuto osseo, tessuto adiposo.
- I Tessuti muscolari: tessuto muscolare liscio, scheletrico e cardiaco.
- Sangue.
- Tessuto nervoso.
I seguenti argomenti saranno approfonditi con l’osservazione al microscopio ottico di preparati istologici
Modulo di Anatomia Comparata
- Principi generali di embriologia. Dallo zigote all’embrione: segmentazione; gastrulazione; organogenesi.
- Classificazione e principali caratteristiche delle varie classi di Vertebrati e loro progressiva evoluzione.
- Organizzazione gerarchica: cellula-tessuti-organi- apparati/sistemi-organismo.
- Apparato tegumentario: aspetti funzionali e strutturali generali. il tegumento e i suoi derivati nei Vertebrati (scaglie, squame, penne, peli e ghiandole). Pigmentazione cutanea.
- Apparato digerente: caratteristiche generali del tubo digerente nei Vertebrati, aspetti microscopici e funzione dei diversi tratti del tubo digerente (esofago, stomaco, intestino). Fegato e pancreas: morfologia, funzione e relazione con l’apparato digerente.
- Apparato respiratorio: caratteristiche generali nei Vertebrati (branchie e polmoni) e sua evoluzione nei tetrapodi.
- Apparato uro-genitale: anatomia ed evoluzione dell’apparato escretore nei Vertebrati. L’unità funzionale del rene: aspetti microscopici. Aspetti strutturali del testicolo (cistico e tubulare) e dell’ovaio (sacciforme e parenchimatoso)
Laboratorio: Anatomia microscopica
Osservazione microscopica di preparati isto-anatomici relativi agli argomenti affrontati a lezione