Modulo I
1. Analisi vettoriale:
Campi e Linee di forza, Operatori differenziali e integrali, Teorema della divergenza e del rotore.
2. Elettrostatica nel vuoto:
Legge di Coulomb, Campo elettrico, Potenziale elettrico ed energia potenziale, Teorema di Gauss,
Conduttori ed isolanti, Induzione elettrostatica, Problema generale dell’elettrostatica, Capacità,
Condensatori in serie e parallelo, Energia elettrostatica.
3. La corrente elettrica stazionaria:
Intensità e Densità di corrente, Conducibilità elettrica, Resistività e legge di Ohm, Tempo di rilassamento, Forze elettromotrici e generatori, Collegamenti tra resistori, Legge di Joule, Circuiti elettrici in CC, Reti resistive.
4. Magnetostatica nel vuoto:
Induzione magnetica, Forza agente su una carica in moto, Forza agente su un circuito percorso da corrente, Seconda formula di Laplace, Legge di Biot e Savart, Prima formula di Laplace, Forza agente tra due circuiti percorsi da corrente, Legge della circuitazione di Ampére, Flusso magnetico. Potenziale vettore magnetico.
5. Induzione elettromagnetica:
Legge di Faraday-Neumann-Lenz, Auto- e mutua-induzione, Energia del campo elettromagnetico. Corrente elettrica alternata, Circuiti elettrici in CC e CA.
6. Elettrostatica nei mezzi materiali:
Sviluppo in multipoli, Forza ed energia potenziale di un dipolo, Polarizzazione elettrica, Teorema di Gauss nei dielettrici, Suscettività e permettività dielettrica.
7. Magnetostatica nei mezzi materiali:
Magnetizzazione, Legge di Ampére nei materiali magnetizzati, Suscettività e permittività magnetica, Materiali dia-, para- e ferromagnetici.
8. Onde elettromagnetiche:
Equazioni di Maxwell, Equazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto e in un mezzo debolmente conduttore, Teorema di Poynting, Quantità di moto, energia e intensità dei campi e delle onde elettromagnetiche, Onde piane e onde sferiche, Potenziale del campo elettromagnetico, Potenziale di Lienard-Wiecheart, Radiazione di una carica accelerata e di dipolo, Condizioni al contorno per i campi.
9. Ottica:
Riflessione e rifrazione, Legge dell'iconale, Principio di Fermat, Polarizzazione, Interferenza, Velocità di fase e di gruppo, Principio di Huygens-Fresnel, Diffrazione, Dispersione, Modello atomico dei mezzi dispersivi, Mezzi anisotropi.
Modulo II
1^ Semestre - Elettricità e magnetismo; limite (quasi) stazionario
U1 - Legge di Coulomb e principio di sovrapposizione degli effetti, energia potenziale di una configurazione di cariche, il campo elettrico e il campo di una distribuzione di cariche, Flusso del campo elettrico (CE), legge di Gauss, esempi di calcolo del CE per distribizioni simmetriche, forza elettrica su distribuzione planare, energia associata al CE
U2 - Il potenziale elettrico, relazione tra potenziale e CE: il gradiente, potenziale di una distribuzione di carica, dipoli e multipoli. Divergenza di un vettore, teorema di Gauss, la divergenza di un vettore e operatori vettoriali, forma differenziale della legge di Gauss,; Equazione di Laplace e di Poisson; Il rotore e il teorema di Stokes, il significato della divergenza e del rotore
U3 - Conduttori e isolanti, conduttori nel CE, problema generale dell'elettrostatica: teoremi di unicità e condizioni al contorno, soluzioni particolari dell'equazione di Laplace: il metodo della carica immagine. Capacità e condensatori, coefficienti di induzione, energia immagazzinata in un condensatore
U4 - Correnti elettriche, intensità e densità di corrente, correnti stazionarie e conservazione della carica, conducibilità e legge di Ohm, proprietà dei conduttori, circuiti elettrici e elementi circuitali, dissipazione di energia (legge di Joule), forza elettromotrice, reti in corrente continua e variabile con resistenze e condensatori
U5 - Campo generato da cariche in movimento: la forza magnetica, invarianza della carica in moto, campo elettrico in diversi SRI, campo (magnetico) di una carica in moto rettilineo uniforme, (interludio: campo di una carica che si muove