Modulo I
1. Il mondo della cellula. Comparazione della morfologia tra la cellula procariote ed eucariote. Gerarchia e complessità dell’organizzazione biologica: dalla cellula all’organismo.
2. Struttura e funzione delle macromolecole. Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.
3. Organizzazione e funzione delle membrane biologiche. Permeabilità selettiva. Trasporto passivo. Trasporto attivo.
4. Sistemi di membrane intracellulari. Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico e dell’apparato del Golgi; vescicole di trasporto, lisosomi, perossisomi. Controllo del destino delle proteine sintetizzate.
5. I mitocondri: centrali energetiche della cellula. Morfologia e loro funzione.
6. Il citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Rapporto tra citoscheletro e altre specializzazioni cellulari. Citoscheletro e giunzioni cellulari.
7. Il nucleo: morfologia dell’involucro nucleare e traffico nucleo-citoplasma.
Dal DNA al cromosoma: organizzazione. Cenni sulla duplicazione del DNA. Struttura del nucleolo e sua funzione.
8. Trascrizione e traduzione dell’informazione genica. Cenni sulla struttura degli RNA e sui meccanismi che regolano la traduzione. Codice genetico: definizione.
9. La riproduzione cellulare. Le fasi del ciclo cellulare: cenni. La fase M: tappe della mitosi e citocinesi. La meiosi: le tappe che la regolano e suo significato biologico.
Laboratorio: Tessuti e organi che si interfacciano con l’ambiente.
- Il microscopio. Allestimento di preparati istologici.
- Definizione di tessuto, organo, organismo.
- Organizzazione di tessuti/organi che rappresentano l’interfaccia organismo ambiente.
Gli argomenti saranno approfonditi con l’osservazione al microscopio ottico di preparati istologici.
Modulo II
Nel corso di Zoologia saranno affrontati i temi dell’evoluzione e della speciazione.
L'accento sarà posto sulla riproduzione e la sessualità, sui cicli e le strategie riproduttive, nonché le cure parentali. Saranno trattati la filogenesi e i principali criteri per la classificazione dei gruppi animali. Sarà presentato anche l'organizzazione, la riproduzione e la sessualità in Protisti. Saranno descritti i caratteri principali dei Metazoi: le prime fasi dello sviluppo embrionale, la comparsa di cavità del corpo, e l'origine di Protostomi e Deuterostomi. Descrizione di phyla animali avverrà con particolare riguardo all'organizzazione, adattamento e relazioni filogenetiche