Geologia e ambiente
· introduzione ai processi naturali
· La crisi ambientale
§ Uomo e ambiente, lo sviluppo della popolazione umana, le componenti geologiche dell’ambiente, l’uomo come agente geologico.
Processi naturali che interagiscono con le attività umane;
· Pericolosità e rischi geologici
§ Concetti di pericolosità, vulnerabilità, impatto, rischio ambientale.
§ Rischi diretti e indiretti; cause determinanti e innescanti i processi geologici; previsione e prevenzione; interventi di mitigazione.
§ Impatti diretti e indiretti.
§ Sostenibilità e disponibilità delle risorse.
§ Sismicità. I terremoti e i loro effetti. Previsione e prevenzione, attività di mitigazione del rischio, valutazione della pericolosità sismica locale (PSL).
§ Vulcanismo. Prodotti vulcanici. Attività vulcanica e suoi effetti sulle società umane. Monitoraggio, previsione, zonazione e rischio vulcanico in Italia. Interventi per la riduzione del rischio.
§ Corsi d’acqua e alluvioni. Relazioni tra eventi meteorologici e piene. Previsione delle piene e zonazione. Rete di monitoraggio. Opere di difesa.
§ Frane e movimenti in massa. Fattori che influenzano la stabilità dei versanti. Metodi di intervento preventivo. Monitoraggio. Identificazione del rischio di frana.
Effetto delle attività umane sui processi naturali
§ Acque sotterranee e cambiamenti climatici, disponibilità e necessità delle risorse idriche.
§ Tecnologie per l’uso delle energie rinnovabili.
Geologia a pianificazione territoriale
§ Concetti base della pianificazione territoriale.
§ Passaggio legislativo dal PRG al PGT.
§ Ruolo della componente geologica nella pianificazione territoriale
Laboratorio
Applicazioni GIS in campo ambientale.
Sono disponibili on-line gli appunti e materiale didattico delle lezioni.