Obiettivi
Approfondire gli aspetti chimico-fisici relativi agli equilibri di ripartizione dei composti nei diversi comparti ambientali ed estendere la trattazione termodinamica allo studio dei sistemi che si trovano in condizioni di non equilibrio, al fine di poter utilizzare le conoscenze acquisite per la trattazione dei sistemi ambientali.
Le attività di laboratorio riguarderanno temi affrontati nella parte frontale
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente conosce:
- le grandezze termodinamiche utilizzate per la descrizione degli equilibri di ripartizione di un composto fra diverse fasi e comparti;
- le leggi che descrivono i processi di trasporto di materia, calore e quantità di moto;
- i principi di stabilità degli stati di equilibrio e degli stati stazionari, in regime lineare e non lineare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- prevedere l’evoluzione spontanea dei sistemi coinvolti in processi di ripartizione di un composto fra diverse fasi e comparti e calcolare la ripartizione all’equilibrio;
- calcolare l’evoluzione spaziale e temporale di una specie a seguito di processi diffusi;
- calcolare la stabilità dello stato stazionario di un sistema che si trovi in condizioni di non equilibrio.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- applicare la descrizione termodinamica dei sistemi all’equilibrio per lo studio dei processi di ripartizione;
- applicare la descrizione termodinamica dei sistemi non all’equilibrio (in regime lineare e non-lineare) per lo studio di processi di trasporto e di reattività chimica;
Abilità comunicative
Saper descrivere in una relazione tecnica in modo chiaro e sintetico ed esporre oralmente con proprietà di linguaggio gli obiettivi, il procedimento ed i risultati dell’esperienze di laboratorio effettuate. Saper esporre oralmente con proprietà di linguaggio gli argomenti proposti dal docente.
Capacità di apprendere
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, e di comprendere gli argomenti trattati nella letteratura scientifica riguardanti gli aspetti termodinamici dei processi di interesse.