Lo studente acquisisce conoscenze sulla composizione e reattività chimica dell'atmosfera sia naturale che in aree antropizzate.
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente conosce:
Le principali reazioni dei composti presenti nel comparto atmosfera, le reazioni radicaliche;
Le grandezze chimiche e fisiche utili a valutare le concentrazioni dei microinquinanti atmosferici;
I processi di formazioni di Ozono troposferico
I processi di formazione e la composizione chimica dei PMx
I processi di trasporto e reattività dei composti chimici in atmosfera
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente è in grado di:
Calcolare il tempo di vita ed emivita dei composti presenti in atmosfera e predirne la loro reattività.
Determinare le concentrazioni di ozono troposferico
Determinare, le concentrazioni e le sorgenti di PMx
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente è in grado di:
Individuare quali composti chimici presenti in atmosfera posso avere impatto sull'ambiente e sull’uomo.
Individuare le strategie per il controllo degli inquinanti atmosferici.
Esaminare le grandezze chimiche e fisiche utili a valutare le concentrazioni dei microinquinanti atmosferici
Definire i processi di trasporto in atmosfera.
Abilità comunicative
Saper esporre in modo chiaro e sintetico e con proprietà di linguaggio, le principali reazioni chimiche dei composti antropogenici e naturali ed i processi di trasporto nel comparto atmosfera.
Capacità di apprendere
Saper applicare le conoscenze acquisite della chimica dell'atmosfera per determinare le concentrazioni di ozono troposferico d dei PMx. Comprendere gli argomenti presenti nella letteratura scientifica della chimica dell'atmosfera sia passate che presente.