Si intende fornire agli studenti strumenti di comprensione ed analisi degli effetti dei cambiamenti climatici a scala globale e regionale. A valle della acquisizione di basi scientifiche sul clima verranno sviluppate tematiche inerenti agli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi naturali ed antropizzati, sui concetti etici, economici ed energetici relativi e come integrare i dati di emissioni con le possibili soluzioni che vengono prospettate.
La prima parte del corso (Cambiamenti Climatici), basata su lezioni frontali, è interamente dedicata alle basi scientifiche dei cambiamenti climatici. In questo modulo, gli studenti apprenderanno i meccanismi che sono alla base del funzionamento del Sistema climatico della Terra e dell’effetto serra, a valutare i dati presentati, ed a trarre conclusioni sulle cause dei cambiamenti climatici. Gli argomenti trattati includono l’analisi delle diverse componenti del sistema climatico (atmosfera, oceani, terre emerse, criosfera, biosfera), i meccanismi di retroazione nel sistema climatico, l’effetto serra, il bilancio energetico globale, il ciclo del carbonio, gli aerosol, ecc.
La seconda parte del corso (Cambiamenti Climatici Lab) offre agli studenti la possibilità di approfondimento su alcune delle tematiche presentate durante la prima parte del corso, nonché di collocare la scienza dei cambiamenti climatici nel più ampio contesto del dibattito internazionale sul tema. Gli argomenti trattati includono : gli strumenti della ricercar sul clima (osservazioni dell’era strumentale e da archivi paleoclimatici, modelli climatici, proiezioni climatiche future) ; gli impatti legati ai cambiamenti climatici (vulnerabilità, impatti, adattamento, mitigazione) ; attori internazionali e negoziati nel dibatto sui cambiamenti climatici (UNFCCC, IPCC, Protocollo di Kyoto, accordi di Parigi). La didattica è condotta con modalità mista, che include lezioni frontali, esercizi individuali o a piccoli gruppi, e discussioni a piccoli gruppi e a livello dell’intera classe.