Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sui sistemi di conversione, trasporto, distribuzione e uso finale dell’energia elettrica, con particolare attenzione alle metodiche e alle tecnologie impiegate per il controllo e la riduzione delle emissioni inquinanti.
Lo studente al termine del corso avrà le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche prestazionali e il funzionamento delle diverse tipologie di impianti di generazione elettrica alimentati a combustibile fossile, a fonte rinnovabile e nucleare. Avrà inoltre acquisito la conoscenza dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse tecnologie di conversione dell’energia, dal punto di vista tecnico, economico e ambientale.
L'insegnamento intende dare allo studente una conoscenza adeguata dei principi di termodinamica, fluidodinamica, meccanica, elettronica ed elettrotecnica per comprendere il funzionamento degli impianti di produzione dell’energia elettrica.
Lo studente potrà comprendere e analizzare criticamente le problematiche energetiche e ambientali, gli scenari e le politiche energetiche attuate attraverso leggi, direttive, delibere e regolamenti a livello nazionale ed europeo.
Potrà conoscere le problematiche di sicurezza del sistema elettrico derivanti da elevate penetrazioni di fonti rinnovabili non programmabili, e le misure che dovranno essere attuate per garantire la stabilità del sistema, quali ad esempio: reti intelligenti “smartgrid”, sistemi di accumulo dell’energia e nuove regole di mercato elettrico.
Nel corso viene acquisita la capacità di:
- comprendere articoli scientifici relativi alle tecnologie di conversione dell’energia e dei sistemi di accumulo;
- comunicare con un linguaggio tecnico appropriato le tematiche studiate sia in forma orale che scritta,
- capire le leggi e le direttive emanate in ambito energetico.