1: Caratteristiche generali del Sistema immunitario
Descrizione : Immunità innata e immunità acquisita; Organizzazione del sistema immunitario, caratteristiche generali degli organi, dei tessuti e delle cellule. Organi linfoidi primari e secondari. Distribuzione e circolazione delle cellule immunitarie.
2: L’antigene
Descrizione: Concetti di antigene, immunogeno, determinante antigenico o epitopo, carrier, aptene.
3: Il recettore per l’antigene dei linfociti B
Descrizione: Le immunoglobuline. Struttura e funzioni della molecola solubile (anticorpo) e del recettore di membrana per l’antigene dei linfociti B (BCR). La generazione della diversità. Isotipi e idiotipi. Funzioni biologiche delle classi e sottoclassi. Distribuzione cellulare dei recettori per Fc. Funzioni cellulari anticorpo-mediate. Gli anticorpi monoclonali. Concetto, metodologia, applicazioni.
4: Il recettore per l’antigene dei linfociti T (TCR)
Descrizione: organizzazione, riarrangiamento ed espressione dei geni del TCR e dei corecettori CD4 e CD8; caratteristiche strutturali e biochimiche del TCR; la generazione della diversità
5: Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC)Descrizione:
Organizzazione genica e polimorfismo. Struttura molecolare e classificazione dei prodotti genici (MHC di classe I e II). Struttura e funzione del solco combinatorio. Ruolo delle molecole MHC di classe I e II nella presentazione dell’antigene. il complesso ternario, MHC-peptide-TCR
6: La presentazione dell’antigene alle cellule del sistema immunitario
Descrizione: Riconoscimento dell’antigene nativo da parte dei linfociti B e riconoscimento MHC-ristretto da parte dei linfociti T. Cellule che presentano l’antigene ai linfociti T CD4+ (APC professionali) e cellule che lo presentano ai linfociti T CD8+. processazione degli antigeni extracellulari ed intracellulari.
7: Le cellule che presentano l'antigene professioniste.
Descrizione: Le cellule dendritiche
8: Attivazione dei linfociti T e B.
Descrizione: sistemi di trasduzione del segnale. Principali coppie di molecole di adesione e di co-stimolazione che partecipano al processo.
9: le citochine ed i loro recettori.
Descrizione: Origine e struttura molecolare. Meccanismo d’azione e cellule bersaglio. Il network di interazioni che controlla le risposte immunitarie. La regolazione del network. Ruolo delle citochine nel differenziamento dei linfociti T nelle sottopopolazioni Th1 e Th2. Caratteristiche, sviluppo e funzioni delle due sottopopolazioni.
10: Interazioni microrganismi-ospite
Descrizione: I pattern recognition receptor e la teoria del danger. I PAMP i DAMP
11: Il complemento
Descrizione: Le tre vie di attivazione del complemento, le funzioni del complemento
12: Il processo infiammatorio
Descrizione: L'attivazione dell'infiammazione, il reclutamento leucocitario, il ruolo dell'infiammazione in risposta alle infezioni, dall'infiammazione all'attivazione della risposta adattativa
13: Meccanismi effettori dell’immunità umorale.
Descrizione: La cooperazione tra linfociti T e B. Le plasmacellule. Meccanismi di assemblaggio delle immunoglobuline, switch isotipico, maturazione dell’affinità degli anticorpi. Cinetica della risposta primaria e di quella secondaria. .
14: Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata.
Descrizione: Attivazione macrofagica mediata dai linfociti Th1. I linfociti T citotossici (CTL) Meccanismi molecolari dell’uccisione della cellula bersaglio da parte dei CTL.
15: La memoria immunologica
Descrizione: la memoria dei linfociti T; la memoria dei linfociti B
16: i Vaccini
Descrizione: vaccinazione attiva e passiva, vaccini profilattici, vaccini terapeutici, gli adiuvanti