Conoscenze di base circa i modelli classici della Psicologia dello Sviluppo, abitualmente acquisite durante i CdL triennali in Psicologia, consentono una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non possedessero tali conoscenze a segnarlo al docente, al fine di concordare una bibliografia di riferimento.
L’esame è scritto con domande aperte e a scelta multipla. Le domande sono volte ad accertare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e della capacità di applicare tali conoscenze a situazioni concrete.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, su tutti gli argomenti del corso. In casi particolari, è possibile che il colloquio orale possa essere richiesto dal docente.
I criteri di valutazione sono: adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione e della forma delle risposte,
Conoscenza e comprensione
• I fondamenti di una nuova scienza dello sviluppo
• Il rapporto mente-cervello e l’approccio neurocostruttivista allo studio dello sviluppo cognitivo
• Lo sviluppo delle competenze motorie, cognitive e metacognitive
• Lo sviluppo della capacità di comprendere le emozioni, le azioni, gli stati mentali e le intenzioni altrui.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Promuovere lo sviluppo cognitivo
• Consapevolezza delle ricadute applicative dell’approccio neurocostruttivista allo studio dello sviluppo atipico
• Capacità di leggere e applicare in maniera critica le evidenze empiriche relative allo sviluppo cognitivo
• Applicazione delle conoscenze acquisite in un’ottica di prevenzione e intervento.
Verranno presentati i più recenti modelli di interpretazione dello sviluppo cognitivo (Teoria dei sistemi dinamici, Neuroscienze cognitive dello sviluppo), prendendo in esame lo sviluppo delle capacità motorie, percettive e mnestiche. Le finalità del corso saranno perseguite offrendo una lettura critica degli argomenti, attraverso il riferimento alle evidenze empiriche inerenti lo sviluppo cognitivo e alle loro ricadute applicative.
I fondamenti di una nuova scienza dello sviluppo cognitivo
• La promozione delle competenze cognitive nell’infanzia e nell’età scolare
• L’approccio innatista e le evidenze sulle competenze precoci nei diversi domini di conoscenza
• Le neuroscienze cognitive dello sviluppo: dal concetto di innato al concetto di vincolo sullo sviluppo; dai moduli innati al processo di specializzazione della mente
• Lo sviluppo delle competenze motorie, cognitive e metacognitive.
• Le ricadute applicative dell’approccio neurocostruttivista allo studio dello sviluppo atipico
• Lo sviluppo della capacità di comprendere le emozioni, le azioni, gli stati mentali e le intenzioni altrui.
Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012). Lo sviluppo della mente umana. Bologna: Il Mulino (capp.: 1, pp. 13-29; 4; 5; 6; 7; 8; 9, pp. 85-261).
Barone L. (2009). Manuale di psicologia dello sviluppo. Roma: Carocci Editore (cap. 4, pp. 93-133).
Meltzoff A.N., Kuhl P.K., Movellan J., Sejnowski T.J. (2009). Foundations for a new science of learning. Science, 325, 284-288.
Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.
Accanto alle lezioni frontali, il corso prevede discussioni guidate in aula, presentazioni di filmati, esercitazioni pratiche.
Il materiale (slide delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.