Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio. Non sono previste prove in itinere, ma una valutazione conclusiva durante le ultime ore del laboratorio. La valutazione finale consiste in una prova scritta composta da tre domande aperte sui contenuti trattati nel laboratorio.
Caratteristiche affettive e relazionali degli
adolescenti odierni.
Nuove forme di disagio in adolescenza.
Metodi di prevenzione e consultazione a
scuola.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Progettare, avviare, realizzare e gestire
interventi preventivi e di consultazione
psicologica in ambito scolastico, rivolti a
preadolescenti, adolescenti e ai loro adulti di
riferimento.
Analisi delle più rilevanti trasformazioni intervenute nei contesti di crescita dei minori e delle nuove modalità di relazionarsi e comportarsi di preadolescenti e adolescenti.
Presentazione e approfondimento di modelli di intervento preventivi e di consultazione psicologica in ambito scolastico, rivolti a preadolescenti, adolescenti e ai loro adulti di riferimento.
La relazione educativa ai tempi di internet.
Gli adolescenti odierni e la scuola.
Nuovi e vecchi disagi (fobie scolari, bullismo e cyberbullismo).
Le funzioni dello psicologo a scuola.
La consultazione individuale con l’adolescente.
Gli interventi rivolti al gruppo classe.
Gli interventi di prevenzione primaria (i comportamenti a rischio).
Gli interventi di postvention (es. dopo un suicidio a scuola).
Gli interventi per la promozione di una alleanza educativa tra docenti e genitori.
Lancini M. (2003). Ascolto a scuola. La consultazione con l’adolescente. Milano: FrancoAngeli.
Lancini M. (2015). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Trento: Erickson.
Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite discussione di casi clinici, video e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso. Le slide delle lezioni saranno disponibili sul sito e-learning del corso.