L’esame è scritto con domande aperte e a scelta multipla, volto ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle a contesti concreti.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 3 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.
Sono previste una prova in itinere alla fine della prima parte del corso (50% del programma, con particolare riferimento alle tematiche trattate a lezione) ed una prova di fine corso (restante 50% del programma).
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.
Conoscenza e comprensione
• Traiettorie dello sviluppo socio-emotivo e relazionale tipico e atipico
• Attaccamento e strategie di regolazione emotiva
• I fattori di rischio per lo sviluppo socio-emotivo e relazionale
• Valutazione dell’attaccamento e dell’interazione bambino/caregiver
• Modelli di intervento preventivo rivolti a genitori in condizioni di rischio
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Comprensione delle tappe fondamentali dello sviluppo socio-affettivo e relazionale tipico
• Comprensione dei fattori chiave per promuovere lo sviluppo socio-affettivo e relazionale del bambino
• Capacità di identificare i comportamenti marcatori di uno sviluppo socio-affettivo e/o relazionale atipico
• Capacità di analizzare gli effetti delle condizioni di rischio sperimentate dai genitori sullo sviluppo socio-emotivo e relazionale del bambino
• Capacità di identificare strategie di intervento rivolte ai genitori per sostenere lo sviluppo socio-affettivo del bambino.
Il corso tratta lo studio dello sviluppo socio-emotivo del bambino nei primi anni di vita nello sviluppo tipico ed atipico, la relazione e l’attaccamento genitore/bambino e le modalità per la valutazione dell’interazione genitore/bambino. Verranno illustrati modelli di intervento per il sostegno della relazione genitore-bambino e delle competenze socio-emotive del bambino.
• Lo sviluppo socio-affettivo in interazione con gli adulti e i pari:
o Formazione dei primi legami d’attaccamento genitore/bambino in condizioni tipiche e di rischio
o Empatia, regolazione emotiva e controllo degli impulsi
o Comprensione sociale
o Processi di formazione dell’identità e relazione con la formazione della personalità
• Strumenti per la valutazione dello sviluppo socio-affettivo:
o Valutazione dell’attaccamento bambino/caregiver in età evolutiva, con riferimento agli studi longitudinali
o Valutazione dell’interazione di gioco bambino/caregiver come misura di outcome clinico
• Competenze socio-affettive nello sviluppo atipico e in condizioni di rischio
o Influenza di esperienze infantili avverse e traumatiche sul rischio psicopatologico
o Modelli di intervento per sostenere le competenze socio-emotive del bambino