MUSICA E SOCIETA'
Aaron Copland, Come ascoltare la musica, Garzanti, Milano 1954
Sara d’Urso, Il turismo musicale, Giuffré editore, Milano 2009
Alex Ross, Il resto è rumore, Bompiani, Milano 2011
Vittorio Coletti, Da Monteverdi a Puccini, Einaudi, Torino 2003
SPETTACOLO, FESTA E TERRITORIO
Paolo Zenoni, Mercanti e Sacerdoti, Milano, Apogeo, 2011 (limitatamente ai capitoli interessati)
Introduzione
Capitolo 1 - Il percorso comune
Le origini: niente fu più utile di un atto così inutile
Il primo mass-medium
La nascita del teatro moderno nella civiltà greca
Teatro/festa e potere: Roma repubblicana e imperiale
Capitolo 2 - Il distacco
L'Umanesimo e la prospettiva
Capitolo 3 - Il percorso del teatro ...
Il Rinascimento e la Controriforma; l'epoca barocca
Capitolo 4 - ... e quello della festa
Festa e concezioni del tempo
Dopo il distacco
Sopravvivenze festive arcaiche: il carnevale.
Paolo Zenoni, Pratica dello spettacolo, Milano, FrancoAngeli BookShop, 2018 (nuova edizione – limitatamente ai capitoli interessati)
Diritto dello spettacolo
L'organizzazione della comunicazione sociale: competenze centrali, territoriali e locali (pag. 9 – 19)
Il Diritto d'Autore (pag 19 – 24)
Contratti per acquisto e cessione spettacoli:
- caso contrattuale B (pag. 30 – 43)
- caso contrattuale D (pag. 53 – 74)
I principali problemi contrattuali
- siae – rendicontazione – cause di forza maggiore (pag. 85 – 97)
Economia dello spettacolo
Il “sistema pubblico delle provvidenze” (pag. 98 – 104)
Leggi per lo spettacolo: lo Stato e le Regioni (pag. 104 – 117, 122 – 129, 139 – 141, 145 – 147)
La spesa per la produzione e la gestione dello spettacolo. Formulazione dei bilanci preventivi (pag. 200 - 244)