Punto di partenza è costituito dall'analisi del modello della formula di funzionamento aziendale.
Lo schema concettuale di fondo tratta il tema dei confini aziendali e dell’organizzazione, dando enfasi alla progettazione organizzativa.
Introdotta l’analisi dei servizi, si analizzano il tema dell’organizzazione e della strategia con riferimento alle aziende di servizi, secondo un approccio evolutivo, che analizza: a) gli attori e i loro comportamenti; b) la struttura che definisce i confini interni tra le attività e i confini esterni con l’ambiente di riferimento; c) le relazioni e gli strumenti che raccordano le diverse parti dell’organizzazione.
Successivamente si prendono in considerazione le tematiche organizzative: dapprima i criteri di progettazione delle strutture organizzative di riferimento; successivamente le attività aziendali che compongono i processi manageriali: "pianificazione", "organizzazione", "controllo" e "leadership" (solo a titolo di esempio: la realizzazione della strategia, le metodiche appropriate per gestire le diversità nell'ambito delle risorse umane, le tecniche utili per controllare le "operations", le modalità di governo e conduzione delle persone – singolarmente e a livello di gruppi e di task force).