Principi fondamentali dell'organizzazione. Struttura del sistema ricettivo italiano. Caratteristiche dei costi del settore. Ricavi e indici. I differenti modelli organizzativi di albergo in relazione a tipologia e dimensione. Caratteristiche e struttura dell'albergo individuale o single unit.
Organizzazione per l'esterno e per l'interno nell'albergo di media-grande dimensione. Area accoglienza (front office, back office), area ospitalità (housekeeping), area ristorazione (servizio di cucina e sala/bar). Rapporti e flussi informativi.
Strutture operative di gestione e coordinamento in una organizzazione alberghiera complessa. Rapporti e flussi informativi.
Organizzazione di un gruppo alberghiero/ multi unit e di una catena alberghiera : analogie e differenze. L'utilizzo di un brand e i suoi effetti sull'organizzazione.
L'opening di un hotel, attività e scelte relative.
Organizzazione, mercato e commercio elettronico. Una funzione determinante nell'organizzazione delle strutture ricettive medio-grandi, dei gruppi e delle catene : Sales & Marketing.
L'organizzazione dei gruppi alberghieri leisure, dei villaggi turistici, degli agriturismi e delle altre organizzazioni ricettive "minori".
Hotel eco sostenibili, nuovi agriturismi, hotel termali. Analisi, dati statistici, organizzazione e prospettive.
Organizzazioni transnazionali: dalle grandi catene internationali alle imprese di crociera.
Information Technology, il nuovo agente dell'organizzazione : sviluppo ed effetti.
Hotel Asset Management e organizzazione.
Le Risorse Umane nel mondo delle strutture ricettive.
Dagli extra all'outsourcing strutturale.
Come nasce un gruppo alberghiero.
Turismo enogastronomico e ricettività funzionale.
Voli low cost e ospitalità aeroportuale.
Turismo lacustre e ricettività.
Il turismo del golf: sviluppo e organizzazione della ricettività funzionale.
Si scrive Bed&Breakfast, ma si legge AirBnB.
Il rischio nuovo agente dell'organizzazione.
Eccellenze di sistema e sistema eccellente. ENIT: da dove viene a dove è diretto.